Finanziamenti

-A +A
  • Regione Lombardia: ancora risorse a disposizione per le PMI che realizzano audit energetico o sistema ISO 50001 (bando 2016)

    Ci sono ancora risorse a disposizione per le PMI lombarde interessate a realizzare un audit energetico o a implementare un sistema di gestione dell'energia ai sensi della norma ISO 50001.
    Regione Lombardia ha dichiarato che "ritiene opportuno ammettere al bando le PMI che, soggette all’obbligo della diagnosi energetica, intendano dotarsi anche di un sistema di gestione dell’energia, conforme alla ISO 50001". Questo perché "tale obbligo riguarda la realizzazione della diagnosi energetica e non l’adozione della ISO 50001".
    In altre parole, anche le PMI energivore che, in forza del D. Lgs. 102/2014, hanno già effettuato la diagnosi energetica e intendono proseguire nel percorso di razionalizzazione dei propri consumi energetici possono ottenere il rimborso a copertura del 50% delle spese che sosterranno per dotarsi di un sistema di gestione dell’energia conforme alla ISO 50001.
    La Regione Lombardia precisa che "tra le spese ammissibili non potranno essere inclusi i costi relativi alla diagnosi energetica, anche se quest’ultima è propedeutica alla definizione del sistema di gestione dell’energia conforme alla ISO 50001".

  • Amianto: decreto sul credito d'imposta per aziende che lo rimuovono, domande dal 16 novembre 2016

    Il 17 ottobre 2016 è stato pubblicato in G.U. il decreto del ministero dell'Ambiente del 15 giugno 2016 "Modalità attuative del credito d'imposta per interventi di bonifica dei beni e delle aree contenenti amianto", rivolto ai titolari di reddito d'impresa (indipendentemente dalla natura giuridica, dalle dimensioni aziendali  e  dal  regime  contabile  adottato), che abbiano effettuato interventi di bonifica dall'amianto nel periodo 1° gennaio-31 dicembre 2016.
    Gli interventi ammessi sono quelli di rimozione e smaltimento, anche previo trattamento in impianti autorizzati, purché effettuati nel rispetto della normativa ambientale e di sicurezza nei luoghi di lavoro, di:
    lastre di amianto piane o ondulate, coperture in eternit;
    tubi, canalizzazioni e contenitori per il trasporto e lo stoccaggio di fluidi, ad uso civile e industriale in amianto;
    sistemi di coibentazione industriale in amianto.
    Consulenze professionali e perizie tecniche sono ammissibili fino al 10% delle spese complessive sostenute e comunque fino a 10mila euro per  ciascun progetto di bonifica.
    I lavori per i quali viene richiesto il contributo devono essere inseriti in un Piano di lavoro, come previsto dall'art. 256 del D.Lgs 81/2008, dandone comunicazione all'ATS/ASL competente per sua approvazione.
    Le istanze vanno presentate al ministero dell'Ambiente dal 16 novembre 2016 al 31 marzo 2017.

  • Formazione: aperto il bando Lombardia Plus - annualità 2017 per l'inserimento di persone disoccupate, domande entro il 27 ottobre 2016

    Anche per il per il triennio 2016-18 Regione Lombardia sostiene lo sviluppo delle politiche integrate di istruzione, formazione e lavoro tramite il bando Lombardia Plus.
    Obiettivo dell'avviso è di sostenere gli enti di formazione iscritti nelle sezioni A o B dell'Albo dei soggetti accreditati nella realizzazione di azioni di formazione non ricomprese nel repertorio di IeFP, degli ITS e degli IFTS e maggiormente rispondenti alle esigenze del contesto produttivo lombardo e alle necessità di integrazione dei target più sensibili (soggetti disoccupati, dai 16 ai 35 anni compiuti alla data di approvazione dell'avviso, residenti o domiciliati in Lombardia).
    Sono ammessi solo interventi di formazione permanente e formazione di specializzazione.
    Le domande possono essere presentate dalle 12 del 17 ottobre alle 17 del 27 ottobre 2016.
    Per maggiori informazioni clicca qui

  • Certificazioni: nuovi contributi della CCIAA di Ravenna per certificazioni ambientali e di responsabilità sociale, domande entro il 31 gennaio 2017

    La Camera di commercio di Ravenna prosegue nel sostegno alle imprese e nell'incentivare l'adozione di sistemi di gestione aziendale conformi alle norme ISO 14001, al regolamento Emas, e alla norma SA8000 e l'effettuazione di analisi del ciclo di vita dei prodotti LCA, nonché l'ottenimento di marchi ambientali di prodotto (Ecolabel, EPD e Remade in Italy).
    Per maggiori informazioni e per scaricare il bando, clicca qui

  • TPL: 26 settembre 2016, stanziati da Regione Lombardia 31,5 mln per rinnovare il parco autobus

    La Giunta regionale della Lombardia ha approvato lo stanziamento di 31, 5 mln di euro destinati al rinnovo del 5% del parco autobus del trasporto pubblico locale (TPL). Obiettivo: ridurre l'età media e l'efficienza energetica dell'attuale flotta circolante (6mila autobus) e di conseguenza l'inquinamento.
    Le risorse da assegnare alle agenzie del TPL sono ripartite sulla base dei bus/km definitivi del 2014. Il contributo copre fino al 50% del costo per i veicoli a gasolio e fino al 70 per cento per i veicoli a metano, GPL, ibridi/elettrici e comprende anche le spese per l'acquisto/installazione di tecnologie innovative a bordo dei bus.

  • Formazione: bando della Camera di commercio di Cuneo per la formazione aziendale, domande fino al 31 gennaio 2017

    È ancora aperto il bando della Camera di commercio di Cuneo per sostenere finanziariamente le imprese che hanno partecipato a corsi o a seminari svolti in provincia di Cuneo, organizzati da associazioni di categoria provinciali, società di servizi e agenzie formative a esse collegate o da altri organismi specificamente accreditati a svolgere attività formativa che abbiano avuto inizio successivamente al 1° gennaio 2016 e che si siano conclusi entro il 31 dicembre 2016 o comunque entro il termine di rendicontazione previsto per il 31/01/2017.
    Le imprese ammesse al contributo non devono aver già usufruito dei fondi erogati nell'edizione 2015 del bando.
    Sono ammessi a finanziamento i corsi obbligatori per legge (anche online) su: sicurezza, aggiornamento professionale di categoria, formazione obbligatoria per il settore autotrasporto, privacy.
    Per la formazione di lavoratori inquadrati con rapporti di collaborazione sono ammessi esclusivamente i corsi per il personale addetto ai servizi di controllo alle attività di intrattenimento e spettacolo.
    I fondi stanziati ammontano a 100mila euro. Le domande possono essere presentate sino al 31 gennaio 2017, salvo anticipato esaurimento dei fondi.
    Scarica il bando

  • Certificazioni: contributi della Camera di commercio di Cuneo per certificazioni su sicurezza, ambiente e SOA, di prodotto e di processo fino al 31 gennaio 2017

    Sono ancora aperti i bandi aperto dalla Camera di commercio di Cuneo, in collaborazione con le associazioni di categoria provinciali, per sostenere le micro, piccole e medie imprese (MPMI) che intendono ottenere la certificazione del sistema di gestione della sicurezza e salute negli ambienti di lavoro, dell'ambiente (emissioni in atmosfera), di prodotto e di processo e SOA, aperto alle MPMI della provincia di Cuneo che non abbiano già beneficiato dell'edizione 2015 del bando.
    La dotazione complessiva è di 640mila euro, concessi a fondo perduto (40mila solo per le SOA).
    Le domande possono essere presentate fino al 31 gennaio 2017, salvo esaurimento anticipato dei fondi.

  • Certificazioni: bando della Camera di commercio di Mantova per le imprese che si certificano, domande fino al 15 dicembre 2016

    La Camera di commercio di Mantova ha stanziato 80mila euro per sostenere le imprese del territorio che adottino nel 2016 sistemi di gestione certificati da organismi accreditati da Accredia o altro organismo di accreditamento.
    Il contributo massimo per impresa è pari a 3mila euro ed è concesso a fondo perduto a copertura del 30% del valore delle spese sostenute e ammissibili al netto di IVA, per investimenti di importo totale pari o superiore a 4mila euro IVA esclusa. Le fatture presentate devono essere emesse e quietanzate nel periodo compreso tra il 2 gennaio 2016 e il 30 novembre 2016.
    La presentazione delle domande può avvenire esclusivamente con invio telematico a partire dal 18 aprile 2016 sino al 15 dicembre 2016, salvo chiusura anticipata per esaurimento fondi.

    Per scaricare la documentazione del bando clicca qui

  • Efficienza energetica: bando di Regione Lombardia per sostenere le PMI, domande dal 28 settembre 2016

    Con decreto n. 8675 dell'8 settembre 2016 Regione Lombardia ha approvato il bando di finanziamento per sostenere l'efficientamento energetico delle piccole e medie imprese (PMI) lombarde.
    Il bando si inserisce nell'ambito del Programma per l'efficientamento energetico delle PMI in attuazione dell'art. 8 del D.Lgs. 102/2014 ed è cofinanziato dal ministero dello Sviluppo economico, tramite apposito bando del 4 agosto 2016, come previsto nella convenzione tra il Ministero e Regione Lombardia, approvata con D.G.R. n° 5200 del 23 maggio 2016.
    Le domande devono riguardare la realizzazione di diagnosi energetiche o l'adozione del sistema di gestione dell'energia ISO 50001 in una o più delle proprie sedi operative situate in Lombardia e vanno presentate dal 28 settembre 2016, fino a esaurimento dei 2.271.132 di euro stanziati complessivamente da Stato e Regione.
    Il contributo può coprire il 50% delle spese ammissibili per la realizzazione di diagnosi energetiche o per l’adozione del sistema di gestione ISO 5000 in ognuna delle sedi operative in cui svolge la propria attività la PMI, fino a un massimo di 10 sedi operative.
    Per maggiori informazioni clicca qui

  • Scuole: agevolazioni per l'efficientamento energetico degli edifici dal Minambiente, domande entro il 18 ottobre 2016

    Il ministero dell'Ambiente stanzia circa 250 mln di euro per mutui a tasso agevolato (0,25%), da contrarre con Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. per finanziare interventi per il miglioramento di almeno due classi di efficienza energetica degli edifici scolastici, a valere sul Fondo Kyoto.
    Gli interventi possono riguardare edifici di proprietà pubblica destinati a uso scolastico e universitario, compresi gli asili nido e gli istituti per l'alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM).
    Le domande vanno presentate entro il 18 ottobre 2016.
    Per maggiori informazioni clicca qui

Pagine