Finanziamenti
-
Energia: 3 febbraio 2016, pubblicato nuovo bando di Regione Lombardia su fotovoltaico e mobilità elettrica
Con D.G.R. 28 gennaio 2016 - n. X/4769, il 3 febbraio 2016 Regione Lombardia ha pubblicato il bando: "Misure di incentivazione per la diffusione dei sistemi di accumulo di energia elettrica da impianti fotovoltaici e di sistemi di ricarica domestica per veicoli elettrici", che prevede l'erogazione di finanziamenti senza limiti temporali, fino a esaurimento dei fondi, per un totale di 3 mln di euro. I finanziamenti non gravano sul bilancio regionale grazie alle economie dell'Accordo di programma quadro Ambiente e Energia del 2 febbraio 2001.
Il bando è rivolto a soggetti pubblici e privati residenti in Lombardia, ha l'obiettivo di incentivare l'efficienza energetica e l'uso di energia prodotta da fonti rinnovabili, in linea con le normative vigenti ed è suddiviso in due parti:- bando a sportello finalizzato all'aumento dell'autoconsumo di energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici;
- bando finalizzato all'installazione di sistemi di ricarica privata per veicoli elettrici e aumento del contributo già assegnato ai beneficiari del bando "Edifici a emissioni zero".
-
Scuole: bando di Regione Lombardia per progetti formativi con esperienze all'estero, domande entro il 25 febbraio 2016
Con decreto n. 542 del 29 gennaio 2016 Regione Lombardia dà il via a finanziamenti per progetti formativi nel sistema di IeFP (Istruzione e formazione professionale), che prevedano esperienze all'estero.
L'avviso è rivolto alle istituzioni formative accreditate nella sezione "A" dell'Albo regionale di cui all'art. 25 della L.R. 19/2007, che abbiano attivato un percorso di istruzione e formazione professionale di terza o quarta annualità nell'anno formativo 2015-16.
La dotazione finanziaria complessiva è di 300mila euro, con contributo massimo per studente di 2mila euro, entro il limite di copertura massimo del 50% del costo complessivo di ogni progetto.
Le domande devono essere presentate entro le ore 12 del 25 febbraio 2016. -
Formazione: avviso di Regione Lombardia per le politiche integrate di istruzione, formazione e lavoro 2016, domande dal 22 febbraio 2016
Con decreto n. 577 del 1° febbraio 2016, Regione Lombardia ha approvato l'avviso per l'annualità 2016 di Lombardia Plus, iniziativa a sostegno dello sviluppo delle politiche integrate di istruzione, formazione e lavoro per il triennio 2016-2018, mirata al finanziamento di azioni di formazione, non ricomprese nel repertorio di IeFP (istruzione e formazione professionale), degli ITS (istituti tecnici superiori) e degli IFTS (istruzione e formazione tecnica superiore), che più rispondono alle esigenze del contesto produttivo lombardo e alle necessità di integrazione professionale dei soggetti più svantaggiati.
L'avviso si rivolge agli enti di formazione iscritti nelle sezioni A o B dell'Albo dei soggetti accreditati e riguarda solo la realizzazione di azioni di formazione permanente e formazione di specializzazione (non quindi di formazione continua, finalizzata a sostenere e migliorare la produttività e la competitività delle imprese).
Le azioni devono rivolgersi a soggetti disoccupati dai 16 ai 35 anni compiuti alla data di approvazione dell'avviso, residenti o domiciliati in regione Lombardia. I limiti di età non sussistono per i soggetti disoccupati che presentano invalidità psichiche, fisiche o sensoriali.
Gli interventi formativi devono essere avviate entro trenta giorni dalla data di approvazione della graduatoria dei progetti ammessi a finanziamento e devono concludersi entro il 31 dicembre 2016. -
Salute e sicurezza sul lavoro: 19 gennaio 2016, pubblicato bando INAIL con finanziamenti a PMMI
Il 19 gennaio 2016 è stato pubblicato sulla G.U. n. 14 un bando di finanziamento dell'INAIL per progetti formativi in tema di salute e sicurezza sul lavoro presentati dalle piccole, medie e micro imprese (PMMI), con l'obiettivo di rafforzare gli interventi formativi richiesti dalla normativa di settore vigente.
Cinque sono gli ambiti di intervento formativo finanziabili:
per l'adozione di modelli di organizzazione e di gestione ai sensi dell'art. 30 del D.Lgs. 81/08;
per i soggetti individuati ai sensi dell'art. 21 del D.Lgs. 81/08 sui rischi propri delle attività svolte;
sugli aspetti organizzativo-gestionali e tecnico-operativi nei lavori in appalto e negli ambienti confinati, con particolare riferimento alla gestione delle emergenze;
per l'adozione di comportamenti atti a prevenire infortuni e tecnopatie;
sulla valutazione dei rischi nell'ambito dell'art. 28 del D.Lgs. 81/08;
sulla gestione dei rischi in ambiente di lavoro legati alla dipendenza da alcool, sostanze psicotrope e stupefacenti.
Domande e documentazione devono essere presentate entro le ore 13 del 19 aprile 2016.
Per maggiori informazioni clicca qui -
Diagnosi energetiche: 21 dicembre 2015, approvati i programmi regionali di sostegno alle PMI
Approvati il 21 dicembre 2015 dal ministero dello Sviluppo economico i programmi presentati dalle regioni a sostegno della realizzazione di diagnosi energetiche e dell'adozione di sistemi di gestione energetiche secondo la norma ISO 50001 da parte delle piccole e medie imprese (PMI).
I fondi complessivamente a disposizione delle regioni sono pari a circa 10 mln di euro, che si sommano ai 10 mln allocati dalle regioni stesse, destinati a coprire il 50% dei costi sostenuti dalle PMI.
Per scaricare il decreto di approvazione emesso di concerto con il ministero dell'Ambiente clicca qui
Per scaricare l'Allegato A - Elenco dei programmi assegnatari di contributo clicca qui -
INNOVALOMBARDIA: istituita nuova linea di finanziamento per progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale
Regione Lombardia ha istituito una nuova linea R&S finalizzata al sostegno di progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale nelle aree di specializzazione della "Strategia regionale di specializzazione intelligente per la ricerca e l’innovazione (S3)" regionali:
- aerospazio
- agroalimentare
- eco-industria
- industrie creative e culturali
- industria della salute
- manifatturiero avanzato
- mobilità
- Smart Cities and Communities.
La linea si rivolge a partenariati composti da minimo 3 soggetti di cui almeno 2 piccole e medie imprese (PMI) e/o 1 organismo di ricerca e/o 1 grande impresa.
Le domande devono essere presentate esclusivamente per mezzo di SiAge dalle ore 14.30 del 19 gennaio 2016.
Per maggiori informazioni clicca qui -
Bando ISI INAIL 2015: oltre 276 mln di euro per le imprese che investono in sicurezza, domande dal 1° marzo 2016
INAIL rinnova il suo impegno per la salute e sicurezza dei lavoratori destinando 276.269.986 di euro a fondo perduto, ripartiti in budget regionali, per progetti d'impresa volti a migliorare questo settore. Si tratta della sesta edizione del bando, che supera così i 1,2 miliardi di contributi stanziati dal 2010, che finanzia per la prima volta progetti di bonifica da materiali contenenti amianto.
Le domande di contributo (130mila euro massimo per progetto, copertura dei costi fino al 65%) possono essere presentate dalle imprese iscritte a una delle camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, dal 1° marzo al 5 maggio 2016, direttamente tramite il portale dell'Istituto.
Per maggiori informazioni clicca qui -
ITC: 10 dicembre 2015, incontro in Regione Lombardia sui nuovi bandi Horizon 2020
Si svolge a Milano il 10 dicembre 2015, presso Palazzo Lombardia a Milano, un incontro di presentazione dei nuovi bandi ICT per la ricerca e innovazione del programma europeo Horizon 202, relativi al workprogramme 2016-17. Lo organizza Finlombarda Spa, società di Regione Lombardia e coordinatore del consorzio SIMPLER che rappresenta la rete Enterprise Europe Network in Lombardia e in Emilia-Romagna.
Per maggiori informazioni clicca qui -
Orti didattici: aperto bando da Regione Lombardia per finanziamenti alle scuole, domande dal 23 novembre 2015
Novità nelle scuole e nei Comuni lombardi: con D.G.R. n. del 6 novembre 2015 Regione Lombardia ha approvato i criteri e le modalità operative per l'assegnazione dei fondi regionali per la realizzazione di orti didattici, urbani, sociali periurbani e collettivi, destinati anche ai gestori delle aree protette (contributi previsti dalla L.R. n. 18/2015).
Per quanto riguarda le scuole, possono presentare domanda per progetti di nuovi orti didattici gli istituti scolastici dei seguenti ordini: infanzia, primaria, secondaria di primo grado e di secondo grado, che non abbiano già usufruito di altri aiuti.
Le domande vanno presentate dal 23 novembre 2015 al 30 novembre 2015.
Per maggiori informazioni clicca qui -
Edilizia scolastica: nuovi fondi da Regione Lombardia per l'adeguamento antisismico, domande entro il 20 novembre 2015
Con il D.P.C.M. del 12 ottobre 2015 Regione Lombardia finanzia interventi di adeguamento antisismico nelle scuole lombarde, a valere sul Fondo per interventi straordinari della Presidenza del Consiglio dei ministri - annualità 2014 e 2015.
Lo stanziamento complessivo è pari a 1.968.000,00 euro, destinati non solo all'adeguamento strutturale, ma anche alla costruzione di immobili sostitutivi degli edifici esistenti a rischio sismico.
Possono presentare domanda gli enti locali proprietari di edifici scolastici ubicati in zona sismica di Livello 1, 2 o 3, tramite l'apposita modulistica legata al bando, dal 5 al 20 novembre 2015, ore 12.
Per maggiori informazioni clicca qui