Finanziamenti
-
Sostegno scolastico: al via contributi per la componente Disabilità di Dote Scuola di Regione Lombardia, domande entro il 4 dicembre 2015
Con decreto n. 8863 del 26 ottobre 2015, Regione Lombardia ha approvato le procedure per l'assegnazione dei contributi per la componente Disabilità del bando Dote Scuola 2015/2016, destinate alle scuole paritarie primarie e secondarie di primo e secondo grado a copertura dei costi del personale insegnante di sostegno.
Valore massimo del contributo: 3mila euro per ogni studente portatore di handicap e, comunque, fino a concorrenza del costo del personale docente esposto, al netto di eventuali ulteriori contributi pubblici erogati per la stessa finalità.
Le domande possono essere presentate dalle 12 del 3 novembre alle 17 del 4 dicembre 2015.
Per ulteriori informazioni clicca qui -
Sicurezza: avviso pubblico INAIL per progetti sulla prevenzione, domande entro il 30 novembre 2015
L'INAIL ha pubblicato un bando pubblico per il finanziamento di progetti per la prevenzione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
A disposizione delle aziende vi sono tre mln di euro complessivi, per interventi con importo massimo di 500mila euro (50% massimo a carico INAIL), da realizzare in regime di compartecipazione con organismi pubblici e privati, enti locali, università, istituzioni scolastiche, non profit, associazioni di categoria e sindacati. I progetti possono essere anche a titolo oneroso e a valenza nazionale e devono poi essere formalizzati mediante accordi di collaborazione tra i suddetti enti. Vengono privilegiati i progetti inerenti l'informazione e lo sviluppo della cultura della prevenzione per la figura del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, con particolare riferimento ai settori dell'edilizia, dell'agricoltura e alle aziende sanitarie e ospedaliere.
Le manifestazioni di interesse vanno presentate via PEC entro il 30 novembre 2015. -
Trasporti: 2 ottobre 2015, nuovi fondi da Regione Lombardia per le agenzie per il TPL
La Giunta regionale della Lombardia ha approvato uno stanziamento di 9 mln di euro per il periodo 2015-17 a favore delle amministrazioni provinciali e comunali, la Città metropolitana e le agenzie di bacino per il Trasporto pubblico locale (TPL) - se operative dal 2016 - al fine di accelerare l'operatività di queste ultime.
Per maggiori informazioni clicca qui -
Trasporti: 3 nuove call for proposal previste dal Programma Horizon 2020 dell'UE, il teso il 15 ottobre 2015
In occasione della Settimana europea della Mobilità sostenibile 2015 che si è svolta dal 16 al 22 settembre 2015, si è tenuta a Roma una giornata informativa sui bandi relativi al settore dei trasporti ancora aperti nell'ambito di Horizon 2020, il nuovo Programma quadro per la Ricerca e l'Innovazione (2014-2020) della Commissione europea, che per il settennato di attività ha stanziato circa 6 mld di euro al settore. Obiettivi: riduzione delle emissioni inquinanti, miglioramento della qualità dell'aria, incremento della sicurezza e della competitività delle imprese a livello internazionale.
Si tratta di tre call for proposal aperte all'interno della sezione "Smart, green and integrated transport 2016-2017", che prevedono lo stanziamento di 755 mln di euro complessivi. Le call sono aperte a consorzi composti da soggetti provenienti da almeno tre Paesi, selezionati sulla base dei criteri: impatto, eccellenza e implementazione.
Queste le tre call, ciascuna suddivisa in vari topic:
Mobility for growth, che dispone di 434,6 mln di euro;
Automated road transport, dotato di 114 mln di euro;
European green vehicles initiative, con 206,5 mln di euro.
Altre azioni sono previste in aggiunta alle call for proposal: i bandi di gara (call for tenders), l'"Horizon Inducement Prize", un premo per lo sviluppo di motori puliti dotato di 5 mln di euro; le attività collegate alle Joint technology initiatives (JTI), ossia Clean sky, Sesar, Shift2Rail e Fuel cells & Hydrogen; lo Strumento PMI (SME Instrument), che finanzia il lancio sul mercato di soluzioni tecnologiche innovative e ammette progetti monobeneficiario con quasi 119 mln di euro per i trasporti; il Fast track to innovation pilot scheme, che finanzia in generale progetti che sono prossimi al lancio sul mercato con uno stanziamento di 200 mln di euro per tutti i settori.
I termini di apertura e scadenza delle azioni previste nell'ambito del Work Programme 2016-2017 sono specificati nel testo del programma, la cui pubblicazione è prevista per il 15 ottobre 2015. -
Amianto: Regione Friuli approva incentivi per la rimozione e la bonifica di siti contaminati, domande entro il 2 ottobre 2015
Regione Friuli Venezia Giulia ha pubblicato due bandi per la concessione ai comuni del territorio di contributi, rispettivamente, per interventi di rimozione dell'amianto dagli edifici pubblici di proprietà comunale e per provvedere agli adempimenti relativi alla bonifica dei siti contaminati di proprietà pubblica o privata.
I bandi scadono il 2 ottobre 2015. -
Amianto: Regione Emilia-Romagna approva eco-incentivi per la rimozione nei luoghi di lavoro, domande dal 23 al 25 settembre
La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 9 mln di euro per incentivare le imprese del territorio a procedere a interventi di rimozione e smaltimento dell'amianto sui luoghi di lavoro.
Il bando, rientrante nel Piano di azione ambientale della Regione, è stato emanato anche grazie alle recenti semplificazioni in materia di aiuti di Stato - e in particolare in materia di tutela ambientale - emanate dall'Unione europea.
Sono finanziabili gli interventi di rimozione e smaltimento dei manufatti contenenti amianto in matrice cementizia e/o resinosa presenti negli immobili in cui si svolgono attività produttive, terziarie e commerciali, che siano sedi di lavoro per i soggetti addetti a tali attività.
È ammessa una domanda per soggetto, che può, se ammesso, beneficiare di 200mila euro.
Le domande possono essere presentate online dal 23 al 25 settembre 2015.
Per maggiori informazioni e per scaricare il bando clicca qui -
Audit energetici: riaperto bando per sostegno alle PMI, domande fino al 31 ottobre 2015
Con la pubblicazione del decreto 28 luglio 2015 si riaprono i termini del bando pubblico del 12 maggio 2015 indetto dal Ministero dello Sviluppo economico e dal ministero dell'Ambiente per sostenere finanziariamente le piccole e medie imprese (PMI) nell'attuazione di diagnosi energetiche tramite gli strumenti previsti da programmi presentati da regioni e provincie autonome.
Il nuovo termine per la presentazione dei programmi è il 31 ottobre 2015.
L'avviso pubblico attua quanto previsto dalle norme di recepimento della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica e mette a disposizione 15 mln di euro per il 2015 per il cofinanziamento di programmi regionali volti a incentivare gli audit energetici nelle PMI o l'adozione di sistemi di gestione dell'energia conformi alle norme ISO 50001. A questa somma si aggiungono le risorse stanziate dagli enti locali, per un totale di 30 mln di euro complessivi a copertura del 50% dei costi sostenuti dalle aziende.
La normativa in vigore prevede ulteriori stanziamenti annuali fino al 2020. -
Scuola: approvata la componente "Merito" del bando "Dote Scuola 2015/2016", domande entro il 18 settembre 2015
Regione Lombardia ha approvato la componente Merito del bando "Dote Scuola 2015/2016", finalizzata alla selezione di operatori specializzati nella valorizzazione del capitale umano che realizzino progetti di apprendimento esperienziale destinati a studenti meritevoli, da realizzarsi entro il 2016.
Tali progetti confluiscono poi in un catalogo regionale delle offerte formative a disposizione degli studenti che hanno conseguito brillanti risultati nell'anno scolastico e formativo 2014/2015.
Le proposte progettuali possono essere presentate, entro le 12 del 18 settembre 2015, da persone giuridiche, pubbliche o private, in forma singola, quali: istituzioni scolastiche; operatori della formazione; università, istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica (L. 508/99) e scuole superiori per mediatori linguistici; associazioni di categoria; enti culturali, teatrali e museali; associazioni, società sportive e gruppi sportivi.
Per maggiori informazioni clicca qui -
Formazione: nuovo avviso di Regione Lombardia per l'istruzione tecnica superiore, progetti entro il 4 settembre 2015
Regione Lombardia ha pubblicato l'avviso pubblico per la selezione di nuovi progetti di istruzione tecnica superiore (ITS) da realizzare nell'anno formativo 2015/16 (in seguito all'approvazione delle linee guida per la programmazione dell'offerta di ITS avvenuta con la D.G.R. 3862/2015).
Due le linee di intervento previste:- programmazione dell'offerta formativa delle fondazioni già costituite;
- costituzione di nuove fondazioni e programmazione dell'offerta formativa.
I progetti devono essere presentati entro le 12 del 4 settembre 2015.
Per maggiori informazioni clicca qui -
Innovazione: al via la prima edizione del bando "Digital Award - Il coraggio di innovare", domande dal 15 luglio 2015
Parte la prima edizione del "Digital Award - Il Coraggio di Innovare", il bando indetto da Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia e Meet The Media Guru per premiare i migliori progetti di innovazione digitale delle imprese lombarde del terziario.
L'iniziativa vuole focalizzare l'attenzione sull'innovazione di prodotto e di processo generata dalle tecnologie digitali come leva strategica per la competitività imprenditoriale.
Domande dalle 12 del 15 luglio 2015 alle 12 del 2 ottobre 2015.
Per maggiori informazioni clicca qui