Finanziamenti
-
Certificazioni: la Camera di commercio di Livorno rinnova i contributi alle imprese, domande entro il 31 dicembre 2015
Nel quadro delle iniziative promozionali volte a favorire lo sviluppo del sistema economico locale, la Camera di commercio di Livorno ha emanato anche per il 2015 un bando per la concessione di contributi alle imprese della provincia che intendano acquisire una delle seguenti certificazioni:
BS OHSAS 18001 (Sicurezza);
ECOLABEL (per prodotti/servizi di ricettività turistica e campeggi);
ISO 22000 (Sicurezza alimentare);
ISO 22005 (tracciabilità nel settore agroalimentare);
-BRC e IFS: (fornitori del settore food che producono a marchio);
ISO 14001 - EMAS (Ambiente);
ISO 9001 (Qualità);
SA 8000 (certificazione etica delle imprese);
CSR-SC (Responsabilità sociale delle imprese rilasciata dal ministero del Lavoro, compresa l'adozione di bilanci sociali);
UNI CEI EN 50001 (Energia);
PEFC (gestione forestale sostenibile).
Lo stanziamento complessivo è di 30mila euro; può essere finanziato il 50% delle spese ammissibili sostenute fino a un massimo di 2.500 euro, con aumentato del 10% nel caso di imprese giovanili o femminili.
Le domande possono essere presentate entro il 31 dicembre 2015 fino ad esaurimento fondi.
Per maggiori informazioni clicca qui -
Certificazioni: contributi della Camera di commercio di Piacenza per la Qualità, domande entro il 30 settembre 2015
Nell'ambito delle iniziative promozionali volte a favorire lo sviluppo del sistema economico locale, la Camera di commercio di Piacenza ha aperto un nuovo bando per la concessione di contributi alle piccole e medie imprese della provincia che intendano certificare il proprio sistema di gestione della qualità in base alla norma UNI EN ISO 9001.
Lo stanziamento complessivo è pari a 10mila euro, di cui 7mila per l'ottenimento della prima certificazione e 3mila per il rinnovo della stessa, con un massimale per azienda di 1.500 euro, nei limiti dei fondi disponibili e in base all'ordine cronologico delle richieste.
Le domande possono essere presentate dal 15 aprile al 30 settembre 2015.
Per maggiori informazioni clicca qui -
Export: al via dal 16 giugno 2015 contributi per processi di internazionalizzazione di alcune imprese lombarde
Regione Lombardia ha stanziato 787mila euro per accompagnare le micro, piccole e medie imprese (MPMI) delle province di Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Pavia, Sondrio e Varese in un processo di internazionalizzazione.
Si tratta del bando "Passaporto per l'export", che finanzia la consulenza di un Temporary Export Manager (TEM), un percorso di formazione e un contributo a fondo perduto (Dote) per le MPMI delle suddette province che vogliano estendere la loro attività nei mercati esteri.
Per maggiori informazioni clicca qui -
Expo 2015: parte l'8 giugno 2015 la seconda finestra del voucher per le imprese artigiane "Fuori Expo 2015"
È aperta dall'8 al 22 giugno 2015 la seconda finestra di finanziamenti del voucher per la realizzazione di eventi "Fuori Expo 2015" da parte delle imprese artigiane lombarde, una misura di intervento "a sportello valutativo" attivata da Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia, nell'ambito dell'accordo di programma per lo sviluppo e la competitività del sistema economico lombardo.
Gli eventi "Fuori Expo 2015" sono quelli organizzati da soggetti pubblici o privati che abbiano ottenuto il riconoscimento o il patrocinio da parte di soggetti quali Expo SpA, ministero dell'Ambiente con delega ad EXPO2015, Regione Lombardia, comuni e camere di commercio.
La dotazione finanziaria è di 300mila euro, erogata sotto forma di un voucher a fondo perduto del valore di 1.500,00 euro a rimborso di una spesa complessiva minima effettuata pari a 1.900,00 euro al netto di IVA.
Per maggiori informazioni, clicca qui -
Horizon 2020: 13 maggio 2015, i bandi europei aperti alle PMI nei settori trasporti, ITC, eco-innovazione, bio-edilizia
Horizon 2020, il nuovo Programma quadro per la Ricerca e l'Innovazione (2014-2020) della Commissione europea, prevede diversi bandi rivolti a imprese e altre tipologie di soggetti che intendano sviluppare le proprie idee innovative nei diversi settori di intervento coperti dal programma, suddivisi in tre pilastri: Eccellenza scientifica, Leadership industriale, Sfide per la società.
Il nuovo Programma copre il periodo 1° gennaio 2014-31 dicembre 2020 ed è dotato di un budget di circa 80 mld di euro.
Suoi obiettivi sono: portare il livello della ricerca scientifica in Europa a livello mondiale; rimuovere le barriere all'innovazione; rendere più agevole la cooperazione tra settore pubblico e privato nel divulgare i risultati innovativi della ricerca e convertirli in azioni a favore di uno sviluppo sostenibile; in sostanza, creare un mercato unico europeo per la conoscenza, la ricerca e l'innovazione.
Tra i bandi attualmente aperti nei settori dei trasporti, dell'edilizia, dell'ambiente, dell'ITC e della tecnologia in generale si segnalano:
SME Instrument (sezione "Innovation in SMEs" - pilastro "Leadership industriale"), una misura che finanzia studi di fattibilità e il successivo sviluppo di progetti innovativi delle piccole e medie imprese (PMI), in modo da accelerare la successiva diffusione sul mercato delle soluzioni testate. In particolare si segnalano i bandi: SC5-20-2014-fase1 "Boosting the potential of small businesses for eco-innovation and a sustainable supply of raw materials", sulle materie prime; SIE-01-2015-1 "Stimulating the innovation potential of SMEs for a low carbon energy system", sullo sviluppo di soluzioni per la riduzione del carbone quale fonte energetica; IT.1-2015-1 "Small business innovation research for Transport", per lo sviluppo di soluzioni innovative nel settore dei trasporti.
Le prossime deadline sono: 17 giugno, 17 settembre e 25 novembre 2015.
Fast track to innovation, una misura che promuove attività di innovazione orientate al mercato in ogni settore tecnologico o applicativo, aperta a tutte le tipologie di soggetti purché le domande di finanziamento siano presentate da consorzi costituiti da tre a cinque soggetti giuridici stabiliti in almeno tre diversi Stati membri dell'UE o paesi associati a Horizon 2020.
Le prossime due scadenze sono previste per il 1° settembre 2015 e il 1° dicembre 2015.
SC4 Work Programme 2014-2015 (sezione "Smart, Green & Integrated Transport" - pilastro "Sfide per la società"), un programma mirato a elevare il livello di competitività delle compagnie di trasporti europee in un'ottica di ottimizzazione delle risorse, di rispetto del clima e dell'ambiente e della salute e sicurezza dei cittadini. La deadline è per il 15 ottobre 2015.
SC3 Work Programme 2014-2015 (sezione "Secure, Clean and Efficient Energy - pilastro "Sfide per la società"), un programma volto alla realizzazione di un sistema energetico sostenibile e competitivo. Deadline: 10 giugno 2015. All'interno del programma si segnalano, in particolare, il bando E-11-2015 "New ICT-based solutions for energy efficiency", che finanzia al 100% dei costi totali eleggibili l'implementazione di soluzioni ICT che motivino e supportino il mutamento del comportamento dei cittadini in modo da garantire una maggiore efficienza energetica, e il bando EE-13-2015 "Technology for district heating and cooling", dedicato ai sistemi innovativi di climatizzazione per il risparmio energetico, entrambi con scadenza 4 giugno 2015.
SC7 Work Programme 2014-2015 (sezione "Secure societies - Protecting freedom and security of Europe & its citizens" - pilastro "Sfide per la società"), un programma mirato a incentivare le attività di ricerca e innovazione necessarie a garantire la protezione dei cittadini, delle infrastrutture e dei servizi. Deadline: 27 agosto 2015. -
Certificazioni: estesi al 31 dicembre 2015 i contributi di regione Piemonte per le imprese artigiane
Con D.D. n. 186 del 3 aprile 2015 Regione Piemonte ha approvato l'estensione a tutto il 2015 dei contributi alle imprese artigiane per l'ottenimento di certificazioni, non obbligatorie, di sistema e/o prodotto e/o di personale addetto, acquisite tramite organismi di certificazione (ODC) accreditati da Accredia (per la Qualità) o da enti per i quali valgano accordi di mutuo riconoscimento (MLA), e/o organismi notificati ai ministeri competenti specificatamente convenzionati (Rif.: D.G.R. n. 30 - 4822 del 22 ottobre 2012, emanata nell'ambito del programma PAR-FSC 2007-2013).
L'obiettivo è quello di continuare ad aiutare le imprese artigiane a semplificare le procedure e contenere le spese proprio grazie all'acquisizione delle certificazioni, che vengono agevolate sia finanziariamente, sia attraverso semplificazioni burocratiche. Allo scopo la Regione ha stipulato uno schema di convenzione con gli organismi di certificazione (Rif.: D.D. n. 508 del 30 novembre 2012).
Le spese ammesse al contributo sono quelle sostenute per ottenere, mantenere e/o ampliare le suddette certificazioni/qualificazioni previste da normative nazionali ed europee. Le suddette spese devono riferirsi a contratti stipulati tra imprese artigiane e ODC nel periodo compreso tra il 22 ottobre 2012 e il 31 dicembre 2015 ed essere sostenute nel medesimo periodo.
Per maggiori informazioni clicca qui -
Regione Toscana: aperto bando per servizi innovativi e certificazioni, domande entro il 31 ottobre 2015
Con D.D. del 12 Dicembre 2014 n. 6439, Regione Toscana ha approvato il bando "Aiuti alle MPMI per l'acquisizione di servizi innovativi", che finanzia progetti di investimento per l'innovazione delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) basati sull'acquisizione di servizi qualificati. Questi possono comprendere anche un supporto tecnico all'implementazione di sistemi di gestione aziendale, alla certificazione di sistema o di prodotto o all'integrazione dei sistemi di gestione esistenti o previsti in un unico sistema di gestione integrato.
Le domande di contributo possono essere presentate dal 15 gennaio al 31 ottobre 2015.
Per scaricare il bando e la modulistica clicca qui -
Certificazioni: bando 2015 della Camera di commercio di Cuneo, domande entro il 9 ottobre 2015
La Camera di commercio di Cuneo, in collaborazione con le associazioni di categoria provinciali, ha emanato un bando che agevola le imprese della provincia che intendano acquisire certificazioni ambientali, di prodotto e di processo o SOA oppure attuare interventi in materia di Sicurezza o Ambiente (una sola domanda ammissibile per impresa).
Il bando mette complessivamente a disposizione 720mila euro, destinati a finanziare, per quanto riguarda le certificazioni, il conseguimento e il mantenimento tramite un organismo accreditato/notificato o l'erogazione di consulenze preparatorie alla visita ispettiva; per quanto riguarda Sicurezza e Ambiente, gli interventi di adeguamento al D.Lgs. 81/2008 e alla normativa sulla sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, e per l'ottenimento delle autorizzazioni relative alle emissioni in atmosfera ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i..
Le certificazioni interessate dal bando sono invece le seguenti:- sistema di gestione della Qualità (UNI EN ISO 9001);
- sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (OHSAS 18001 o linee guida UNI-INAIL);
- sistema di gestione ambientale (UNI EN ISO14001);
- marchio EMAS;
- quote per emissioni gas effetto serra (spese per la verifica annuale delle emissioni di CO2 secondo la direttiva "Emission Trading";
- gestione responsabile delle foreste e catena di custodia dei prodotti (FSC, Forest Stewardship Council - PEFC, Programme for Endorsement of Forest Certification schemes;
- implementazione del sistema di valutazione di cui al regolamento UE n. 995 del 20/10/2010 (Due Diligence) sul legno e derivati;
- marcatura CE prodotti da costruzione per strutture;
- responsabilità sociale ed etica (SA8000);
- sicurezza alimentare (implementazione sistemi HACCP - certificazioni UNI EN ISO 22000, UNI EN ISO 22005, BRC e IFS, Standard Global-GAP, certificazioni su controllo biologico (ai sensi dei Regolamenti 889/2008, 834/2007 e 203/2012);
- sicurezza delle informazioni (UNI CEI ISO 27001);
- sistemi di gestione dell’energia - Energy Management System (UNI CEI EN ISO 50001);
- certificazioni SOA in adempimento al D.P.R. 207/2010.
Il contributo erogabile copre fino al 30% delle spese ammissibili al netto di IVA fino a 2mila euro per impresa.
Le domande vanno presentate tramite procedura telematica entro il 9 ottobre 2015, fino a esaurimento fondi.
Per scaricare il bando e i relativi moduli clicca qui -
Expo 2015: avviso di Regione Lombardia per progetti territoriali integrati, manifestazioni d'interesse entro il 5 maggio 2015
Unioncamere Lombardia ha pubblicato l'"Avviso per l'acquisizione di manifestazioni d'interesse contenenti proposte progettuali preliminari per la definizione di progetti territoriali integrati per valorizzare e potenziare l'attrattività dei territori lombardi nel semestre dell'evento EXPO Milano 2015, in attuazione della DGR n. X/3332 del 27/03/2015".
Le manifestazioni d'interesse, che devono contenere le proposte progettuali per la definizione dei progetti territoriali integrati, devono essere presentate alle Camere di commercio, entro le ore 12 del 5 maggio 2015, secondo le modalità indicate al par. 6 dell'Avviso.
Per maggiori informazioni clicca qui -
Certificazioni: al via i finanziamenti della Camera di commercio di Livorno, domande entro il 31 dicembre 2015
La Camera di commercio di Livorno apre un bando per la concessione di contributi per agevolare la certificazione di sistemi di gestione aziendale da parte delle imprese della provincia, al fine di favorire lo sviluppo del sistema economico locale.
Lo stanziamento complessivo, pari a 30mila euro, è destinato alle imprese che si dotino per la prima volta di una delle seguenti certificazioni: BS OHSAS 18001 (Sicurezza); ECOLABEL (per prodotti/servizi di ricettività turistica e campeggi); ISO 22000 (Sicurezza alimentare); ISO 22005 (Tracciabilità nel settore agroalimentare); BRC e IFS (certificazione fornitori del settore food che producono a marchio); ISO 14001 - EMAS (Ambiente); ISO 9001 (Qualità); SA 8000 (certificazione etica); CSR-SC (Responsabilità sociale); UNI CEI EN 50001 (Energia); PEFC (gestione forestale sostenibile).
I contributi sono concessi, per una certificazione, fino al 50% delle spese ammissibili sostenute e per un massimo di 2.500 euro, con un aumento del 10% per le imprese giovanili o femminili.
Le domande vanno presentate entro il 31 dicembre 2015 fino a esaurimento fondi.
Per maggiori informazioni clicca qui