Finanziamenti

-A +A
  • Innovazione: istituita nuova Linea R&S del fondo FRIM FESR 2020, domande dal 28 gennaio 2015

    Nell'ambito della strategia INNOVALOMBARDIA per la ricerca e l'innovazione delle imprese, attivata con D.G.R. n. 2448/2014, Regione Lombardia ha istituito la nuova Linea R&S (Ricerca & Sviluppo) per le micro, piccole e medie imprese (MPMI) del fondo FRIM FESR 2020, che prevede lo stanziamento di 30 mln di euro per progetti di ricerca, sviluppo e innovazione presentati dalle MPMI con sede operativa attiva in Lombardia, esistenti o in fase di costituzione, iscritte al registro delle imprese e operanti nel settore manifatturiero e delle costruzioni o dei servizi alle imprese con i codici ATECO previsti dal bando.
    I progetti ammissibili devono riguardare le aree di specializzazione individuate dalla "Strategia regionale di specializzazione" (elencate nel bando) e devono comportare spese totali ammissibili per un importo non inferiore a 100mila euro.
    Le domande di partecipazione possono essere presentate dalle ore 10 del 28 gennaio 2015, esclusivamente per mezzo di SiAge, Sistema Agevolazioni, sino a esaurimento delle risorse e comunque non oltre il 31 dicembre 2020.
    Per maggiori informazioni clicca qui

  • Salute, sicurezza e responsabilità sociale: al via bando ISI INAIL 2014 per nuovi progetti di investimento, domande dal 3 marzo 2015

    INAIL ha emanato il nuovo bando ISI 2014, che mette a disposizione delle aziende oltre 267 mln di euro per la realizzazione di progetti di investimento per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza del lavoro o per l'adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale. Le domande di finanziamento possono essere presentate dal 3 marzo al 7 maggio 2015 sul portale INAIL.
    Per maggiori informazioni clicca qui

  • Credito Adesso 2014: 2 dicembre 2014, pubblicato nuovo avviso di Regione Lombardia

    Il 2 dicembre 2014 Regione Lombardia ha pubblicato l'avviso Credito Adesso 2014, il nuovo bando dell'iniziativa sorta nel 2012 per finanziare il fabbisogno di capitale circolante connesso all'espansione commerciale delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) operanti in Lombardia mediante la concessione di finanziamenti chirografari dietro presentazione di uno o più ordini/contratti di fornitura di beni e/o servizi.
    Il nuovo bando mette per il 2015 500 mln di euro a disposizione delle MPMI con sede operativa in Lombardia, iscritte al Registro delle imprese, operative da almeno 24 mesi e appartenenti ai settori manifatturiero, delle costruzioni, ad alcuni comparti dei servizi alle imprese e del commercio all’ingrosso, al turismo (settore alloggio) e modifica quello pubblicato il 30 novembre 2011 per renderlo coerente con gli ultimi provvedimenti regionali introducendo ulteriori agevolazioni.
    Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente online dalle 10:30 del 12 dicembre 2014 sul Sistema di procedura informatica accessibile, previa registrazione, dal sito: https://gefo.servizirl.it/.
    Per maggiori informazioni clicca qui

  • Ricerca & Sviluppo: approvati dal Mise due nuovi bandi per ITC e industria sostenibile

    Il ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato due nuovi bandi di finanziamento per grandi progetti di ricerca e sviluppo, a valere sul Fondo per la crescita sostenibile e attinenti le tecnologie abilitanti fondamentali definite nell'ambito del Programma Horizon 2020 (nanoelettronica, open data, cyber security, Internet delle cose, ecc.), che comportino spese ammissibili comprese tra i 5 e i 40 mln di euro.
    Il primo bando si rivolge al settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione elettroniche (ICT) e prevede una dotazione finanziaria di 150 mln di euro, destinati a progetti che siano: coerenti con le finalità dell'Agenda digitale italiana e finalizzati ad agevolare l'innovazione, il risparmio, la crescita economica, la crescita occupazionale e la competitività, sfruttando al meglio il potenziale delle ICT, soprattutto tramite la creazione di un mercato digitale unico basato su Internet veloce e superveloce, su applicazioni interoperabili e sulle specifiche tecnologie abilitanti previste da Horizon 2020.
    Il secondo bando ha una dotazione finanziaria di 250 mln di euro ed è destinato a progetti nel campo della cosiddetta "industria sostenibile" che perseguano un obiettivo di crescita sostenibile, efficace dal punto di vista dell'uso delle risorse, competitiva e in grado di migliorare il livello di innovazione e avanzamento tecnologico del sistema economico-produttivo dell'Italia.
    Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese che esercitano attività industriale di produzione di beni e/o servizi e attività di trasporto, comprese: imprese artigiane, imprese agro-industriali con prevalente attività industriale, imprese che esercitano attività ausiliarie in favore delle imprese di cui sopra, start-up innovative, centri di ricerca con personalità giuridica, anche costituiti in rete o altre forme contrattuali di collaborazione.
    Le agevolazioni sono concesse, nella forma combinata del finanziamento agevolato + contributo diretto alla spesa.
    Ciascun soggetto può presentare una sola domanda di accesso ai finanziamenti nell'arco temporale di 365 giorni, presentando un'istanza preliminare. I soggetti che superano la prima selezione amministrativa, finanziaria e tecnica, vengono successivamente ammessi alla fase di negoziazione con il Ministero, nella quale devono presentare i progetti definitivi, sulla base dei quali vengono concesse le agevolazioni.
    Per la piena operatività dell'intervento occorre attendere un successivo provvedimento del Direttore generale per gli incentivi alle imprese.
    Per maggiori informazioni clicca qui

  • Sicurezza: 2 dicembre 2014, prorogati da INAIL alcuni termini di scadenza del bando FIPIT

    Con determina del direttore centrale Prevenzione n. 83 del 28 novembre 2014, sono state apportate proroghe ai termini di scadenza relativi bando FIPIT 2014, emanato da INAIL per finanziare progetti di innovazione tecnologica che rendano più sicuri e salubri impianti, macchinari e attrezzature da lavoro, riguardanti:

    • la presentazione delle domande di partecipazione (prorogato alle ore 18 del 15 gennaio 2015);
    • la pubblicazione sul sito INAIL della composizione delle commissioni (prorogato al 27 gennaio 2015);
    • l'attività istruttoria delle commissioni (termine di 180 giorni prorogato al 30 gennaio 2015).
  • Scuole: 21 novembre 2014, pubblicato da Regione Lombardia avviso pubblico per la realizzazione di orti didattici

    In linea col focus sull'alimentazione di Expo 2015, il 21 novembre 2014 Regione Lombardia ha pubblicato un avviso pubblico per la realizzazione di orti didattici permanenti negli istituti scolastici pubblici della Lombardia, allo scopo di promuovere la sostenibilità alimentare e ambientale e la cultura del verde e dell'agricoltura.
    La realizzazione degli orti è a cura di ERSAF, Ente regionale per i servizi all'Agricoltura e alle Foreste (D.G.R. X/2376 del 19/09/2014).
    Le domande possono essere presentate fino alle ore 12 del 16 gennaio 2015.
    Per maggiori informazioni clicca qui

  • Regione Lombardia: 14 novembre 2014, approvato il finanziamento di progetti pilota contro la dispersione scolastica

    Con la D.G.R. n. 2641 del 14 novembre 2014 Regione Lombardia ha stanziato 400mila euro per finanziare progetti pilota per la lotta alla dispersione scolastica, rivolti a ragazzi di età tra i 12 anni compiuti e i 16 anni non compiuti, iscritti per l'anno scolastico 2014-15 al secondo o al terzo anno della scuola secondaria di primo grado, a rischio di dispersione o di insuccesso scolastico.
    I progetti devono prevedere laboratori in cui i ragazzi possano fare esperienza di un ambiente simile a quello lavorativo, realizzando un prodotto finale in modo da diventare consapevoli delle proprie attitudini e capacità e da accendere interesse e motivazione al proseguimento degli studi e devono essere realizzati in partenariato comprendente almeno un'istituzione formativa o scolastica a indirizzo tecnico e/o professionale dotata di laboratori attrezzati e una o più scuole secondarie di primo grado che individuino i destinatari del progetto.
    Le domande vanno presentate entro il 16 gennaio 2015 con le modalità previste dal bando.
    Per maggiori informazioni e per scaricare il bando clicca qui

  • Scuole: al via finanziamenti per l'adeguamento antisismico degli edifici scolastici lombardi, domande entro il 9 dicembre 2014

    Con i fondi messi disposizione dal D.P.C.M. 8 luglio 2014 (pubblicato in G.U. il 16 ottobre 2014) Regione Lombardia finanzia interventi per l’adeguamento strutturale e antisismico degli edifici scolastici e per la costruzione di nuovi immobili sostitutivi di edifici esistenti a rischio sismico, ubicati in una delle zone sismiche 1, 2 o 3, attualmente in vigore (D.G.R. n. VII/14964 del 7 novembre 2003).
    I fondi a disposizione, a valere sul Fondo per interventi straordinari della presidenza del Consiglio dei ministri annualità 2012 e 2013, ammontano a 1.324.106,87 €.
    Le domande vanno presentate entro le ore 16:30 del 9 dicembre 2014 tramite la modulistica allegata al bando.
    Per maggiori informazioni clicca qui

  • Scuole: Regione Lombardia, al via dal 17 novembre le domande per la componente "Merito" di "Dote Scuola" 2014-15

    Dalle ore 14 del 17 novembre 2014 alle ore 12 del 10 dicembre 2014 è possibile presentare domanda per i finanziamenti erogati per la componente "Merito" di "Dote Scuola", destinati agli studenti delle scuole secondarie superiori di secondo grado o dei centri di formazione professionale che hanno concluso l'anno 2013-14 con risultati eccellenti e finalizzati all'acquisto di libri di testo e/o dotazioni tecnologiche per la didattica o per sostenere esperienze formative di apprendimento e arricchimento di conoscenze e abilità, anche attraverso viaggi di studio all'estero.
    Le domande vanno presentate tramite l'apposito portale di Regione Lombardia.
    Per maggiori informazioni clicca qui

  • Imprese: 1° dicembre 2014, al via finanziamenti per piani di rilancio aziendale delle imprese lombarde

    In attuazione dell'Azione E "Piani di rilancio aziendale" della Linea di intervento 1.1.2.1. del Programma operativo regionale (POR) FESR 2007-2013, Regione Lombardia ha emanato un bando di finanziamento rivolto alle piccole e medie imprese (PMI) lombarde con almeno 10 addetti per la redazione di piani di rilancio aziendale che permettano di individuare in tempo utile la presenza di elementi critici e prevenire così l'insorgere di eventuali stati di difficoltà. Il piano di rilancio comporta infatti un'analisi della situazione economica, reddituale e finanziaria in essere dell'azienda, la definizione delle aree critiche e di miglioramento e la progettazione di un percorso di rilancio della competitività.
    La dotazione finanziaria è di 1,5 mln di euro.
    I finanziamenti vengono concessi in forma di contributo diretto, che copre il 50% delle spese ammissibili fino a un massimo di 30mila euro.
    I piani devono essere redatti esclusivamente dai fornitori di servizi individuati da Regione Lombardia e inseriti nell'apposito elenco regionale istituito in attuazione della manifestazione d'interesse di cui al decreto n. 7262/2013.
    Le domande vanno presentate tramite il Sistema GEFO dalle 9:30 del 1° dicembre 2014 fino a esaurimento delle risorse e comunque non oltre le 12 del 30 aprile 2015.
    Per maggiori informazioni clicca qui

Pagine