Lavoro e ambiente
-
Prevenzione rischi: operativo dal 12 ottobre 2016 il Sistema informativo nazionale per la prevenzione (SINP)
Il D.Lgs. n. 81/2008 (T.U. Sicurezza) prevede l'entrata in vigore dal 12 aprile 2017 dei seguenti articoli:
- art. 18, lettera r), relativo alla comunicazione in via telematica del datore di lavoro e del dirigente all'INAIL del certificato medico, a fini statistici e informativi, e dei dati relativi agli infortuni sul lavoro che comportino l'assenza dal lavoro di almeno un giorno, escluso quello dell'evento, entro 48 ore dal suo verificarsi;
- art. 53, relativo alla tenuta della documentazione tecnico-amministrativa e delle statistiche degli infortuni e delle malattie professionali, relativamente alla quale l'art. dispone che, fino al 12 marzo 2017, "restano in vigore le disposizioni relative ai registri degli esposti ad agenti cancerogeni e biologici".
A questo proposito si ricorda che il 12 ottobre 2016 entra in vigore il Sistema informativo nazionale per la prevenzione (SINP), istituito dal T.U. Sicurezza e reso operativo dal decreto n. 183/2016, che rende possibile lo scambio anche delle suddette informazioni tra INAIL, ministeri e regioni.
Relativamente alle specifiche modalità di invio delle comunicazioni all'INAIL sugli infortuni di durata inferiore ai tre giorni e alle indicazioni sugli esposti ad agenti cancerogeni o biologici, occorre attendere disposizioni di dettaglio. -
Appalti: 21 settembre 2016, pubblicate da ANAC le Linee guida sull'offerta economicamente più vantaggiosa
L'ANAC, Autorità anticorruzione, ha approvato con determinazione 21 settembre 2016, n. 1005 le Linee guida n. 2 sull'offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi del Codice appalti pubblici (D.Lgs 50/2016), che forniscono a stazioni appaltanti e operatori economici le indicazioni operative per calcolarla ai sensi dell'art. 213, comma 2, del citato decreto.
Le linee guida sono uno strumento prezioso per quanto riguarda le valutazioni da compiere relativamente ai criteri di attribuzione dei punteggi per i vari elementi qualitativi e quantitativi che compongono l'offerta. Ricordiamo che l'offerta economicamente più vantaggiosa ed elevati criteri ambientali minimi (CAM), sono elementi rilevanti in sede di gara.
L'Autorithy ricorda anche che il criterio del minor prezzo, come deroga al criterio generale, è utilizzabile solo alle condizioni ex articolo 95 del suddetto decreto e adeguatamente motivato. -
Stress lavoro correlato: 5 ottobre 2016, disponibili sul sito di Regione Lombardia le schede di valutazione per settori specifici
Regione Lombardia, che si è avvalsa della collaborazione operativa dell'ASST di Monza, e INAIL hanno predisposto delle schede di valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato, relative a specifici settori, nell'ambito del progetto ministeriale CCM 2013-2015 "Piano di monitoraggio e di intervento per l'ottimizzazione della valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato".
Il progetto prevede la produzione di materiale informativo e di sensibilizzazione che aiuti i soggetti interessati a migliorare continuamente la valutazione e gestione del rischio specifico. -
Infortuni: 25 settembre 2016, disponibile guida INAIL sulla protezione assicurativa per gli infortuni in itinere
Nel settembre 2016 INAIL ha messo a disposizione sul proprio sito un opuscolo che specifica le caratteristiche rilevanti degli infortuni che possono subire i lavoratori durante il tragitto tra abitazione e luogo di lavoro o in altri casi assimilabili a questo e le modalità in cui deve avvenire affinché venga garantita la copertura assicurativa.
-
Infortuni: 2 settembre 2016, INAIL rende accessibile alle aziende il Cruscotto infortuni
Con circolare n. del 2 settembre 2016, INAIL ha aggiornato il Cruscotto infortuni e lo ha reso disponibile ai datori di lavoro delle imprese per la consultazione dei dati relativi agli eventi infortunistici denunciati dalla propria azienda dal 23 dicembre 2015.
Si tratta dell'applicativo che ha sostituito il registro infortuni grazie a uno dei decreti correlati al Job Act, il D.Lgs. 151/2015. Quest'ultimo ha infatti abolito l'obbligo della tenuta del registro in una logica di semplificazione degli adempimenti a carico del datore di lavoro, mantenendo comunque l'obbligo del datore di lavoro di denunciare all'INAIL gli infortuni occorsi ai dipendenti.
Questo strumento, utile per le attività ispettive degli organi di vigilanza, è adesso accessibile anche ai datori di lavoro tramite l'area "accesso ai servizi online" del sito INAIL e attraverso la macro area del menu "Denuncia d'infortunio e malattia".
Per maggiori informazioni e per scaricare il Manuale operativo clicca qui -
Medicina del lavoro: 19 settembre 2016, pubblicata da INAIL la nuova versione del Codice internazionale di etica per gli operatori
INAIL ha tradotto e pubblicato sul proprio sito la terza edizione del Codice internazionale di etica per gli operatori di medicina del lavoro, volume rilasciato dall'International commission on occupational health (ICOH) in cui sono riportati i principi etici delle attività professionali. Il riferimento normativo italiano è l'art. 39 del T. U. per la sicurezza sul lavoro.
La versione precedente risale al 2002; la nuova la modernizza tenendo conto dei nuovi contesti professionali, ma senza tradire i principi basilari che sono: tutela della salute fisica e mentale individuale e collettiva; standard professionali ed etici elevati; ambiente e comunità; integrità; indipendenza; condizioni professionali adatte allo svolgimento della mansione. -
Impatto ambientale: 21 giugno 2016, disponibili le Linee guida per la valutazione di impatto sulla salute VIS
A conclusione del progetto finanziato nel 2013 dal CCM, Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie, dal titolo: "Valutazione di impatto sulla salute (VIS): Linee Guida e strumenti per valutatori e proponenti", la Consulta interassociativa italiana per la prevenzione (CIIP) rende disponibili le linee guida per la valutazione di impatto sulla salute (VIS).
La VIS intende stimare preventivamente il possibile impatto di una politica, di piani, progetti, interventi sulla salute umana e ambientale del territorio coinvolto. Le linee guida offrono a proponenti e valutatori uno strumento operativo che fornisce orientamento, riferimenti normativi, metodi, strumenti ed esperienze concrete per la redazione dei progetti, la conduzione degli interventi e l'attività valutativa.
Il percorso di VIS proposto si articola in 5 fasi: Screening, Scoping, Assessment, Reporting, Monitoring (indagine diagnostica, valutazione globale, reportistica, monitoraggio). -
Sicurezza: 22 giugno 2016, pubblicata Relazione INAIL 2015 sugli infortuni sul lavoro
Presentata a Roma il 22 giugno 2016 la Relazione annuale dell'INAIL sugli infortuni sul lavoro occorsi nel 2015. Soddisfazione per il trend negativo (-6,6% rispetto all'anno precedente), che interessa anche i casi mortali, in via di consolidamento. In crescita invece le malattie professionali.
Per maggiori informazioni e per scaricare la Relazione clicca qui -
Commercio: 21 luglio 2016, pubblicato il Calendario fieristico 2017
Il 21 luglio 2016 la Conferenza delle regioni e delle province autonome ha preso atto del Calendario fieristico nazionale 2017, pubblicato e periodicamente aggiornato nella sezione "Fiere" del sito www.regioni.it.
-
SISTRI: 9 agosto 2016, AlmavivA eTIM con Agriconsulting vincono la gara per la concessione del sistema
La gara indetta da Consip per conto del ministero dell'Ambiente per la concessione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI), speciali a livello nazionale e urbani in Regione Campania, è stata vinta da AlmavivA eTIM con Agriconsulting, per una durata di cinque anni, estendibili a sette e per un valore massimo di 260 mln di euro.
Le attività oggetto della concessione comprendono:- tracciatura dell'intero ciclo di vita del rifiuto attraverso i registri di carico e scarico;
- schede di movimentazione (produttore e trasportatore);
- registrazione dei percorsi;
- supporto agli utenti.