Lavoro e ambiente

-A +A
  • Privacy: 1° giugno 2016, telecamere in azienda solo con accordo sindacale o autorizzazione amministrativa

    Con la nota n. 11241 del 1° giugno 2016, il ministero del Lavoro aggiunge chiarezza alla prassi già consolidata dopo il Jobs Act in tema di installazione di impianti audiovisivi nei luoghi di lavoro per finalità di controllo a distanza dei lavoratori in orario di lavoro, specificando che, senza accordo sindacale o autorizzazione amministrativa, scattano sempre la prescrizione degli ispettori e poi la sanzione, anche se gli impianti non sono in funzione o se il datore di lavoro ne ha dato comunicazione ai lavoratori e nemmeno se le telecamere sono "finte" e sono installate a scopo dissuasivo (rif. art. 4, comma 1, della legge 300/1970 e modifiche introdotte dall'art. 23, comma 1 del D.Lgs 151/2015).
    In sostanza, l'installazione degli strumenti che implichino la possibilità di controllo a distanza dell'attività dei lavoratori può avvenire esclusivamente per esigenze organizzative e produttive o per salvaguardare la sicurezza del lavoro e il patrimonio aziendale e previo accordo collettivo stipulato dalla rappresentanza sindacale unitaria o dalle rappresentanze sindacali aziendali o, in assenza di queste, previa autorizzazione della Direzione territoriale del Lavoro (DTL) o, nel caso di imprese con unità produttive dislocate negli ambiti di competenza di più DTL - del ministero del Lavoro, organi che devono essere rispettivamente sostituiti  dalle sedi territoriali dell'Ispettorato nazionale e dalla sede centrale con la piena operatività del D.Lgs 149/2015.

  • Conto Termico 2.0: 1° agosto 2016, pubblicate le regole applicative

    Il GSE, Gestore servizi energetici, ha pubblicato le regole applicative che disciplinano le modalità di accesso al Conto Termico 2.0 per gli interventi di piccole dimensioni di efficienza energetica e di produzione di energia termica da fonti rinnovabili, previste dall'art. 8, comma 2 del decreto interministeriale del 16 febbraio 2016.
    Le regole indicano anche i requisiti di conformità richiesti dal decreto, le modalità di calcolo ed erogazione degli incentivi e, nell'all. 3, i principali riferimenti normativi, comprese le norme tecniche, di cui molte redatte da UNI, l'Ente italiano di normazione, il cui utilizzo è funzionale all’ottenimento degli incentivi, in quanto definiscono caratteristiche prestazionali e classificazione di prodotti e apparecchi, metodi di prova e di riferimento e terminologia.

  • Premi INAIL 2017: 1° luglio 2016, pubblicata l'edizione 2017 del mod. OT/24 per la riduzione della tariffa

    Il 1° luglio 2016 INAIL ha reso disponibile sul proprio sito l'edizione 2017 del modulo OT/24 per la riduzione del tasso medio di tariffa, ai sensi dell'art. 24 delle Modalità di applicazione delle tariffe dei premi assicurativi.
    Premiate anche quest'anno le aziende che investono in interventi di miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro oltre a quelli previsti dalla legge (D.Lgsl. 81/2008 e successive modifiche e integrazioni).
    In riferimento all'applicazione della riduzione delle tariffe, nell'edizione 2017 INAIL fa riferimento alle novità introdotte da UNI sulla sezione B "Interventi di carattere generale ispirati alla responsabilità sociale", richiamando esplicitamente la documentazione tecnica prodotta da UNI sull'argomento quale fattore premiante.

  • Anticorruzione: 29 luglio 2016, insediata ARAC, l'Agenzia regionale anticorruzione della Lombardia

    Si è insediata il 29 luglio 2016 a Palazzo Pirelli l'ARAC, l'Agenzia regionale anticorruzione della Lombardia, ed è pronta a dare il via alla fase operativa dopo aver recepito le modifiche concordate con il Governo con legge del Consiglio regionale del 15 marzo del 2015.
    La nuova agenzia, che si ispira al modello nazionale dell'ANAC, si pone quale punto di riferimento per le altre regioni per quanto riguarda le attività di controllo preventivo sulla corruzione ed è un'iniziativa che fa parte del Piano d'azione anticorruzione.
    Per maggiori informazioni clicca qui

  • Smog: 7 luglio 2016, revoca del blocco totale degli Euro 3 diesel da Regione Lombardia

    L'assessore regionale all'Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile di Regione Lombardia, Claudia Terzi, nel corso del suo intervento del Tavolo Aria a Palazzo Regione Lombardia, ha annunciato che dal 15 ottobre 2016 al 15 aprile 2017 non scatta il blocco totale dei veicoli Euro 3 diesel, ma entrano in vigore misure restrittive locali da adottare in caso di particolare criticità, concordate con gli Enti locali, le associazioni di categoria e i portatori di interesse:

    • in caso di superamento della soglia di 50 mg per metro cubo di Pm 10 per 7 giorni consecutivi, il blocco dei veicoli fino agli Euro 2 Diesel si estende anche al sabato e alla domenica e ai giorni festivi dalle 7,30 alle 19,30 per tutte le tipologie di veicoli già limitati. Vietata la circolazione in città dalle 9 alle 17 anche alle auto private Euro 3 Diesel e dalle 7,30 alle 10 ai veicoli commerciali. Vige inoltre il divieto di accendere fuochi e falò e fuochi, la limitazione dell'utilizzo di mezzi a biomassa legnosa con un rendimento inferiore all'85%, sia alimentato a pellet, sia a legna";
    • in caso di superamento per più di 7 giorni consecutivi della soglia di 70 mg per metro cubo di Pm 10 la limitazione alla circolazione delle auto Euro Diesel 3 si estende alla fascia oraria 7,30-19,30 e per i veicoli commerciali alla fascia oraria 7,30-10 e 18-19,30.
  • Cicloturismo: 27 luglio 2016, nasce il sistema delle ciclovie turistiche nazionali

    Il 27 luglio 2016 il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, il ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, Dario Franceschini, e i rappresentanti delle otto regioni coinvolte hanno siglato tre protocolli d'intesa per la progettazione e la realizzazione delle prime ciclovie turistiche nazionali previste dalla legge di Stabilità 2016.
    Le regioni che si impegnano ad avviare i relativi provvedimenti amministrativi sono: Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto.
    L'iniziativa si inserisce nell'ambito delle politiche di mobilità sostenibile e interconnessa, puntando alla costituzione di un ministero per la ciclabilità e alla realizzazione della Rete ciclabile nazionale, che si innesta sulle dorsali della rete europea Eurovelo e deve contare poi sull'adozione di misure per la ciclabilità urbana e la sicurezza.
    I due ministeri stanno inoltre già lavorando per la firma di un quarto accordo con il Comune di Roma, relativo al GRAB - Grande raccordo anulare delle biciclette, e con le regioni per la redazione del "Piano straordinario per la mobilità turistica", in collaborazione con associazioni di settore e privati cittadini.
    Lo stanziamento previsto per il settore è di 91 mln di euro per il triennio 2016-18.
    Per maggiori informazioni clicca qui

  • DURC: 26 luglio 2016, avviato dall'INPS il nuovo iter gestionale

    Il 26 luglio 2016 l'INPS ha pubblicato sul proprio sito il messaggio n.3184 con oggetto: "Verifica della regolarità contributiva ai fini della fruizione dei benefici normativi e contributivi. Avvio del nuovo iter gestionale."
    Il messaggio si riferisce alla procedura di interrogazione del sistema DURC, avviata il 6 luglio 2016 e finalizzata alla registrazione dell'esito della verifica automatizzata sul fascicolo elettronico aziendale (FEA).

  • SISTRI: 18 luglio 2016, pubblicate le guide rapide aggiornate per produttori e gestori dei rifiuti

    Sono disponibili sul portale del SISTRI, il Sistema informatico di controllo della tracciabilità dei rifiuti, le guide rapide aggiornate al 24 giugno 2016 per i produttori, i trasportatori, i destinatari e gli intermediari dei rifiuti, inclusive di indicazioni pratiche riferite a quattro casi d'uso: microraccolta, gestione dei rifiuti respinti, trasporto intermodale e trasporto transfrontaliero. Pubblicata anche la guida rapida specifica per la Regione Campania.

  • FISE Assoambiente: 21 luglio 2016, Roberto Sarcinelli eletto nuovo presidente

    Con comunicato del 21 luglio 2016, FISE Assoambiente, Federazione imprese servizi ambientali, comunica la nomina del nuovo presidente dell'Associazione: l'imprenditore bergamasco Roberto Sarcinelli, presidente della Montello S.p.A., azienda attiva nel riciclo di rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata.
    Sarcinelli opera in campo ambientale dal 1972 e dal 1995 collabora con le istituzioni lombarde sulla gestione dei rifiuti; è consigliere di amministrazione di Corepla, Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclaggio ed il recupero degli imballaggi in plastica, e Consigliere di amministrazione del Consorzio italiano compostatori.
    FISE rappresenta a livello nazionale e comunitario le imprese che svolgono attività di igiene urbana, gestione rifiuti urbani e speciali, recupero e riciclo rifiuti e attività di bonifica.
    Tra le prime dichiarazioni del neoeletto, l'impegno dell'Associazione a promuovere "ogni iniziativa necessaria … a garantire l'apertura del mercato dei servizi di gestione dei rifiuti urbani e del riciclo delle raccolte differenziate, con l'avvio al recupero energetico delle frazioni non riciclabili".

  • Agenti immobiliari: 21 luglio 2016, la Federazione italiana agenti immobiliari professionali lancia un nuovo percorso di certificazione

    La FIAIP, Federazione italiana agenti immobiliari professionali intende lanciare entro settembre 2016 un percorso di certificazione per gli agenti immobiliari, individuando un ente terzo incaricato della verifica delle competenze professionali degli agenti.
    L'obiettivo è garantire qualità e trasparenza dei servizi offerti dagli agenti nel processo di acquisto di beni immobiliari e guadagnarsi così maggior fiducia negli acquirenti, che non di rado dimostrano invece diffidenza verso le agenzie immobiliari. Si vuole invece far comprendere ai potenziali acquirenti che le agenzie offrono maggiori tutele. Inoltre, la Federazione intende irrobustire la propria presenza sul mercato a fronte della forte concorrenza esercitata da altri soggetti quali le banche.
    Per questo progetto FIAIP si avvale di un ente certificatore di rilievo internazionale, incaricato di verificare sia le competenze specifiche acquisite da ciascun agente attraverso un percorso formativo dedicato e documentato, sia le procedure condotte dall'agente stesso nella fase precontrattuale per verificare lo stato dell'immobile scelto e la sua conformità alla normativa di settore vigente, locale, nazionale ed europea.

Pagine