Lavoro e ambiente

-A +A
  • Appalti: 22 giugno 2016, approvate da ANAC le prime linee guida

    Il nuovo Codice dei Contratti pubblici ha le sue prime linee guida. Dopo aver esaminato i risultati della consultazione pubblica a cui è stato sottoposto un primo pacchetto di documenti, l'ANAC, l'Autorità anticorruzione, ha infatti approvato il primo pacchetto di linee guida, composto da cinque documenti che riguardano: affidamento dei servizi di progettazione, offerta economicamente più vantaggiosa, responsabile del procedimento, direttore dei lavori e direttore dell'esecuzione.
    Si attendono ora le ultime linee guida sulla composizione delle commissioni giudicatrici esterne alle stazioni appaltanti, sulle procedure sotto la soglia comunitaria e sul partenariato pubblico-privato, previste tutte prima della pausa estiva.
    Nell'attesa, l'ANCE, Associazione nazionale costruttori edili, chiede la sospensione dell'applicazione del nuovo regime per qualche mese, al fine di dare tempo alle imprese di adattarsi alle nuove regole, dal momento che pubblica amministrazione e imprese hanno dato segni di confusione e si è registrato un forte calo sia dei bandi di lavori, sia di quelli di progettazione.

  • Anticorruzione: 31 maggio 2016, chiarimenti dell'Authority sulle false dichiarazioni per l'attestazione di qualificazione SOA

    Le imprese iscritte nel casellario informatico per false dichiarazioni o documentazioni presentate ai fini dell'attestazione di qualificazione SOA (società organismi di attestazione) vengono escluse dalle gare pubbliche.
    È quanto asserisce con comunicato del 31 maggio 2016 l'ANAC, Autorità anticorruzione, chiarendo il regime dell'iscrizione nel casellario informatico ai sensi dell'art. 80, comma 5 del D.Lgs 50/2016 e comma 12 per quanto riguarda le sanzioni applicabili.
    Per fatti commessi prima del 19 aprile 2016 l'ANAC ritiene ancora applicabile l'art. 40, comma 9-quater del D.Lgs. 163/2006, che recita: "In caso di presentazione di falsa dichiarazione o falsa documentazione, ai fini della qualificazione, le SOA ne danno segnalazione all'Autorità che, se ritiene che siano state rese con dolo o colpa grave in considerazione della rilevanza o della gravità dei fatti oggetto della falsa dichiarazione o della presentazione di falsa documentazione, dispone l'iscrizione nel casellario informatico ai fini dell'esclusione dalle procedure di gara e dagli affidamenti di subappalto ai sensi dell'articolo 38, comma 1, lettera m-bis), per un periodo di un anno, decorso il quale l'iscrizione è cancellata e perde comunque efficacia". Per i fatti occorsi dopo il 19 aprile 2016 e fino all'emanazione delle linee guida in materia, le SOA hanno ancora l'obbligo di verificare documentazione e dichiarazioni dell'impresa e di informare l'Authority del risultato delle verifiche.

  • Ambiente: 14 giugno 2016, inaugurata la Piattaforma delle conoscenze del Minambiente sulle buone pratiche

    Attivata il 14 giugno 2016 dal ministero dell'Ambiente la Piattaforma delle conoscenze, il nuovo sito web finalizzato alla condivisione delle buone pratiche sulle questioni ambientali e diviso in 8 settori tematici: rifiuti, natura e biodiversità, acqua, ambiente urbano, clima, energia, suolo e uso efficiente delle risorse.
    Si può ora accedere ai risultati e alle conoscenze raggiunte nell'ambito di progetti finanziati dai programmi Life Ambiente, Settimo Programma Quadro per la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico (7PQ), Horizon, e Cip Ecoinnovazione.

  • Energia: 9 giugno 2016, disponibile il "Monitoraggio dello sviluppo degli impianti di generazione distribuita per l'anno 2014" dell'Autorità per l'energia

    Con delibera del 9 giugno 2016, l'Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico ha approvato la relazione annuale recante i dati relativi alla diffusione della generazione distribuita e della piccola generazione in Italia relativamente al 2014.
    La relazione è stata redatta sulla base delle informazioni trasmesse da Terna - Rete elettrica nazionale, un operatore di reti per la trasmissione dell'energia elettrica.
    Dal lavoro emerge la crescita dell'energia elettrica prodotta da piccoli o piccolissimi impianti collegati direttamente al sistema di distribuzione, prevalentemente alimentati da fonti rinnovabili. Le cosiddette "mini-centrali" forniscono circa il 23% della dell'energia prodotta annualmente in Italia e l'80% di quella prodotta da fonti rinnovabili, in particolare solare. Significativa anche la maggior produzione da biomasse, biogas e bioliquidi.

  • Piscine: 31 maggio 2016, pubblicato quaderno INAIL per la salute e la sicurezza

    INAIL rende disponibile sul proprio sito l'ultimo Quaderno per la salute e la sicurezza, dedicato alle piscine.
    Il volume offre una panoramica sulla normativa vigente nazionale e regionale e i requisiti di sicurezza, igienico sanitari e ambientali richiesti, sui rischi da agenti fisici chimici e microbiologici, sulle buone pratiche di prevenzione e relativi elementi di controllo, sulle norme di pronto soccorso, nonché una classificazione delle piscine.
    Si ricorda che, per quanto riguarda i requisiti igienico-sanitari delle piscine, il principale documento di riferimento è l' "Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano relativo agli aspetti igienico-sanitari per la costruzione, la manutenzione e la vigilanza delle piscine a uso natatorio" del 16 gennaio 2003 e il successivo e conseguente Accordo tra le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano  del 16 dicembre 2004 sulla "Disciplina interregionale delle piscine".

  • Piscine: 31 maggio 2016, pubblicato quaderno INAIL per la salute e la sicurezza

    INAIL rende disponibile sul proprio sito l'ultimo Quaderno per la salute e la sicurezza, dedicato alle piscine.
    Il volume offre una panoramica sulla normativa vigente nazionale e regionale e i requisiti di sicurezza, igienico sanitari e ambientali richiesti, sui rischi da agenti fisici chimici e microbiologici, sulle buone pratiche di prevenzione e relativi elementi di controllo, sulle norme di pronto soccorso, nonché una classificazione delle piscine.
    Si ricorda che, per quanto riguarda i requisiti igienico-sanitari delle piscine, il principale documento di riferimento è l' "Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano relativo agli aspetti igienico-sanitari per la costruzione, la manutenzione e la vigilanza delle piscine a uso natatorio" del 16 gennaio 2003 e il successivo e conseguente Accordo tra le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano  del 16 dicembre 2004 sulla "Disciplina interregionale delle piscine".

  • Codice appalti: 10 giugno 2016, pubblicato da ANAC il secondo pacchetto di linee guida attuative

    L'ANAC, Autorità nazionale anticorruzione, sottopone a consultazione pubblica nuovi documenti finalizzati all'emanazione delle Linee guida attuative del nuovo Codice dei Contratti pubblici (D.Lgs. 50/2016), demandate all'ANAC dagli artt. 80, comma 5, lett. c), 83, comma 10, 177, comma 3 e 181, comma 4 del nuovo Codice.
    I nuovi decreti vanno a superare il Regolamento di esecuzione e attuazione in favore di un sistema basato sulla soft-regulation, che comprende anche ulteriori atti a carattere generale che offrano agli operatori del settore indicazioni interpretative e operative, nell'ottica della semplificazione e standardizzazione delle procedure, trasparenza ed efficienza, libera concorrenza, garanzia dell'affidabilità degli esecutori e riduzione del contenzioso. 
    La nuova consultazione, che si chiude alle ore 12 del 27 giugno 2016, è focalizzata sul rating di impresa, un sistema di valutazione delle aziende che integra la qualificazione delle società di attestazione e tiene conto del curriculum degli operatori: contenziosi, rispetto dei contratti, organizzazione, regolarità nel versamento dei contributi.
    La precedente consultazione pubblica, riguardante riguardano il partenariato pubblico-privato e le cause di esclusione dagli appalti, si è chiusa il 16 maggio 2016.

  • Amianto: 31 maggio 2016, il governo si impegna alla mappatura nelle scuole

    Il 31 maggio 2016 il ministero dell'Ambiente ha siglato un protocollo d'intesa con la Struttura di missione per la riqualificazione dell'edilizia scolastica della presidenza del Consiglio dei ministri, che prevede l'utilizzo dei droni per mappare la presenza di amianto nelle scuole italiane e programmarne gli interventi di bonifica.
    La mappatura è resa possibile dall'installazione sui droni di telecamere ad alta risoluzione installate su droni.

  • Rifiuti: 24 maggio 2016, disponibile il viewer delle aree idonee alla localizzazione degli impianti di Regione Lombardia

    È consultabile online l'applicativo che consente di accedere alla cartografia delle aree idonee e non alla localizzazione degli impianti di trattamento dei rifiuti, realizzata sulla base dei criteri localizzativi regionali stabiliti dal Programma regionale di gestione dei rifiuti (P.R.G.R.) approvato con D.G.R. X/1990 del 20 giugno 2014 e degli eventuali criteri aggiuntivi stabiliti dalle province sulla base dei piani territoriali di coordinamento provinciali.

  • Edilizia: disponibili le slide del convegno del 4 maggio 2016 sugli impatti della nuova zonazione sismica di Regione Lombardia

    Regione Lombardia mette a disposizione sul proprio sito le slide del convegno: "La nuova legge regionale 33/15 e la nuova zonazione sismica", che si è svolto a Milano il 4 maggio 2016 e che ha presentato le modalità attuative e il sistema informativo dedicato agli adempimenti richiesti dalla nuova legislazione.

Pagine