Miscellanea

-A +A
  • Sicurezza stradale: 14 ottobre 2016, proposta dall'Associazione nazionale ciclo motociclo e accessori detrazione fiscale per accessori di protezione motociclisti

    L'Associazione nazionale ciclo motociclo e accessori (ANCMA), ha proposto di introdurre una detrazione fiscale del 50% del prezzo di acquisto di paraschiena e airbag per moto.
    Lo scopo è proteggere i motociclisti dal rischio di gravi conseguenze in caso di incidenti stradali, molto più alto di quello a cui sono soggetti gli automobilisti, che viaggiano protetti dall'abitacolo, incentivandoli ad attrezzarsi con strumenti protettivi.
    A oggi solo un motociclista su dieci indossa il paraschiena, mentre uno studio condotto dall'Istituto superiore di Sanità, in collaborazione con la Polizia Stradale (Progetto ST.E.P.-Studio Efficacia Paraschiena), ha rilevato che indossarlo riduce del 40% il rischio di lesioni, gravi o mortali, alla colonna. Pensando al numero di incidenti mortali che hanno interessato i motociclisti nel 2015, 471, al numero di ciclomotori e motocicli in circolazione, 8 mln, e ai 21 mln di costi sociali contro i soli 2,5 mln di euro necessari per le detrazioni, si evince l'opportunità della proposta e la potenziale efficacia della sua attuazione.
    Lo studio è stato presentato in conferenza stampa a Milano il 14 ottobre 2016.

  • Sicurezza stradale: 24 ottobre 2016, allo studio le reazioni del cervello agli stimoli acustici durante la guida

    Scania, un'azienda svedese produttrice di veicoli industriali, e il prestigioso Istituto Max Planck tedesco stanno studiando le reazioni dei conducenti agli stimoli acustici, al fine di valutare quali siano i segnali d'allarme da installare a bordo più efficaci per provocare reazioni in grado di prevenire incidenti e danni.
    Sedici autisti sono stati monitorati con elettroencefalogramma durante la guida simulata lungo lo stesso tratto di strada, monitoraggio che ha raccolto un'interessante mole di informazioni utili agli esperti di neuroscienze cognitive.
    Tra gli aspetti interessanti già emersi vi è che i comandi vocali richiedono un minimo impegno mentale di decodifica, che potrebbe rallentare le reazioni utili a situazioni di pericolo. Inoltre, uguali stimoli auditivi non causano le stesse reazioni in persone di cultura e provenienza diversa: il suono del corno, per esempio, viene notato con certezza da svedesi e tedeschi, mentre è ignorato quasi sicuramente dagli italiani.

  • Alimentazione: 15 ottobre 2016, presentata da Coldiretti la lista dei cibi più pericolosi per la salute

    Il 15 ottobre 2016 Coldiretti ha presentato al XV Forum internazionale dell'agricoltura e dell'alimentazione di Cernobbio "La classifica dei cibi più pericolosi", elaborato partendo dalla relazione sul sistema di allerta europeo del ministero della Salute, che esamina i rischi alimentari derivati dalla presenza di residui chimici, micotossine, metalli pesanti, contaminanti microbiologici, diossine o additivi e coloranti nel 2015.
    In testa alla classifica ci sono le nocciole provenienti dalla Turchia, seguite dalle arachidi importate dalla Cina, per la presenza di aflatossine cancerogene, rilevate anche nei fichi secchi turchi. Seguono le erbe officinali e le spezie dall'India (peperoncino in particolare), per presenza di agenti microbiologici e di pesticidi oltre i limiti consentiti (lo stesso vale per quelle cinesi, paprika, zenzero e peperoncino in testa), poi il tonno e il pesce spada dalla Spagna, contaminato da metalli pesanti nocivi, e ancora la frutta secca dell'India, in particolare i semi di sesamo con allarme salmonella. Allarme anche per i peperoni turchi (eccessivo livello di pesticidi), così come per le olive e le fragole egiziane, i pistacchi dell'Iran e degli Stati Uniti (aflatossine), il latte e derivati francesi (contaminazione microbiologica), il pesce vietnamita, soprattutto pangasio (metalli pesanti), broccoli e funghi cinesi, i prodotti alimentari non autorizzati USA e il pollame polacco.
    La produzione agricola italiana risulta invece essere rispettosa dell'ambiente e della salute umana, vantando il minor numero di prodotti agroalimentari con residui chimici irregolari (0,4%), quota inferiore di quasi 4 volte rispetto alla media europea (1,4%) e di oltre 14 volte quella dei prodotti extracomunitari (5,7%), 285 prodotti a denominazione di origine (DOP/IGP), il maggior numero di aziende biologiche, il divieto normativo di utilizzare OGM.

  • Sicurezza: a Parma l'incontro del Comitato tecnico-consultivo multidisciplinare sulle frodi agroalimentari, il 28 novembre 2016

    Si tiene a Parma il 28 novembre 2016 un incontro di formazione e confronto sul sistema di controllo e le attività per il contrasto alle frodi agroalimentari, ideato e organizzato dalla Stazione sperimentale per l'industria delle conserve alimentari (SSICA) e dall'Istituto per la ricerca e la valorizzazione delle eccellenze (IRVEA), con la partecipazione e il patrocinio di ACCREDIA.
    L'incontro, a pagamento e aperto a tutti, si inserisce nel quadro delle attività collegate al Comitato tecnico-consultivo multidisciplinare istituito da SSICA per lo studio e la revisione delle criticità del "Nuovo Sistema Controlli".
    Ai partecipanti viene rilasciato l'attestato di partecipazione, valido anche per il riconoscimento di eventuali crediti formativi.
    Per maggiori informazioni, iscriversi o candidarsi a membro del Comitato tecnico-consultivo multidisciplinare clicca qui

  • Rifiuti: 24 ottobre 2016, Trentino Alto Adige regione leader nella raccolta differenziata

    È il Trentino Alto Adige la regione italiana più virtuosa nella raccolta differenziata. È quanto emerge dal VI° rapporto ANCI-CONAI sulla raccolta differenziata e il riciclo dei rifiuti, presentato il 24 ottobre 2016 a Roma nella sede ANCI (Associazione nazionale comuni italiani).
    Il Trentino è una delle nove regioni che hanno già raggiunto l'obiettivo del 50% di rifiuti avviati a riciclo previsto dalle norme UE per il 2020. Inoltre ha superato il traguardo di legge nazionale del 65% di raccolta differenziata.
    Nel complesso l'Italia ha raggiunto quasi il 46% di avvio al riciclo nel 2015.

  • Trasporti: 20 ottobre 2016, l'ATI Bus Italia-Autoguidovie in testa nella gara per il TPL di Parma

    L'ATI Bus Italia-Autoguidovie ha ottenuto il punteggio più alto nella gara per l'affidamento del trasporto pubblico locale (TPL) del bacino di Parma per i prossimi nove anni, spuntandola sugli altri concorrenti, TEP S.p.A., l'azienda di trasporti di proprietà del Comune di Parma e della Provincia, e l'ATI TPER-SETA.
    Sull'assegnazione del miglior punteggio hanno influito il piano degli investimenti in autobus e in tecnologie e il ribasso rispetto al corrispettivo d'affidamento a base di gara.

  • Trasporti: 20 ottobre 2016, il consigliere delegato di STAV SpA eletto nuovo presidente di ANAV Lombardia

    L'Assemblea della sezione ANAV Lombardia (Associazione nazionale autotrasporto viaggiatori) ha eletto il suo nuovo presidente: Alberto Cazzani, di Milano, classe 62 e consigliere delegato di Stav SpA, che prende il posto di Massimo Locatelli, di Locatelli Servizi srl.
    Il programma presentato dal neo eletto pone al centro le liberalizzazioni, i costi standard, il rinnovo del parco rotabile, la certezza dei finanziamenti, il miglioramento del servizio pubblici, la digitalizzazione dell'ente. Punta inoltre a portare il TPL lombardo a diventare paradigmatico per il comparto di settore italiano ed europeo.

  • Green economy: 24 ottobre 2016, convegno Confapi e Regione Lombardia "I vantaggi di essere green. Opportunità di sviluppo per le aziende"

    Si svolge al 31° piano Belvedere E. Iannacci di Palazzo Pirelli, Milano, il convegno "I vantaggi di essere green. Opportunità di sviluppo per le aziende", organizzato da Confapi Milano, l’associazione datoriale aderente alla Confederazione nazionale Confapi e a Confapi Industria Lombardia, in collaborazione con Regione Lombardia.
    Il convegno, gratuito, affronta i principali aspetti della salvaguardia dell'ambiente, ivi compresi i finanziamenti europei e regionali per progetti innovativi nel settore verde, ed è aperto a tutte le aziende interessate fino ad esaurimento dei posti.
    Scarica il programma
    Per partecipare registrati qui

  • Trasporti: 21 ottobre 2016, a Roma dal 10 al 12 aprile 2017 l'AIIT International Congress on Transport Infrastructure and Systems

    Si svolge a Roma dal 10 al 12 aprile l'AIIT International Congress on Transport Infrastructure and Systems (TIS), organizzato dall'Associazione italiana per l'ingegneria del traffico e dei trasporti per promuovere la crescente industria dei trasporti e del suo valore.
    Durante i due giorni del congresso, ricercatori, scienziati e ingegneri operanti nel settore hanno la possibilità di confrontarsi e scambiarsi esperienze e di assistere a più di cento presentazioni e laboratori.
    La pubblicazione del programma completo dell'evento è prevista per febbraio 2017.

  • Ambiente: torna dall'8 all'11 novembre 2016 Ecomondo, la fiera della green technology

    Torna a Rimini dall'8 all'11 novembre 2016 l'appuntamento con Ecomondo, la fiera delle tecnologie verdi, che quest'anno compie vent'anni.
    Obiettivo dell'iniziativa è portare le aziende a perseguire gli obiettivi ambientali indicati dal 7° Programma generale di azione europea, che vertono principalmente su: aumento delle quote di rifiuti e imballaggi riciclati, aumento dei conferimenti in discarica, divieto del trattamento termico del materiale riciclabile ed esclusione della pratica della colmatazione da quelle di riciclaggio degli inerti.

Pagine