Miscellanea

-A +A
  • Audit energetici: 23 settembre 2016, seminario di Confindustria sui nuovi incentivi alle PMI

    Confindustria ha organizzato un seminario di approfondimento sui nuovi incentivi alle piccole e medie imprese (PMI) finalizzati a illustrare i programmi regionali di sostegno alle spese sostenute per condurre diagnosi energetiche o acquisire la certificazione energetica secondo lo standard ISO 50001.
    I fondi, pari a 30 mln di euro, sono stanziati dal ministero dello Sviluppo economico tramite bando pubblicato il 4 agosto 2016, che aggiunge 15 mln ai 15 già stanziati tramite il D.Lgs. 102/2014 di recepimento della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica.
    Il seminario si tiene il 23 settembre alle ore 10.30 in Confindustria, viale dell'Astronomia 30 Roma, sala Q (piano rialzato).
    Per info e iscrizioni: energia@confindustria.it ed e.bruni@confindustria.it
    Per scaricare il programma clicca qui

  • Trasporti: 14 settembre 2016, nuova app di Autoguidovie per informazioni in tempo reale

    Una nuova app gratuita di Autoguidovie, realizzata con My Cicero, consente ai viaggiatori di avere informazioni in tempo reale su mezzi e percorsi, comprese le variazioni degli orari, scioperi e deviazioni, oltre che di acquistare biglietti e abbonamenti.
    L'iniziativa si aggiunge al servizio di informazione tramite Whatsapp (solo via SMS) e alla pubblicazione sul canale YouTube Autoguidovie di alcuni video sulle regole di viaggio.

  • Trasporti: 1° settembre 2016, Sun vince la gara per il TPL della provincia di Novara

    Il raggruppamento SUN di Novara vince la prima ripresa nel "combattimento" con la pavese Line Spa per l'aggiudicamento della gara unica per i servizi urbani, suburbani ed extraurbani della provincia di Novara.
    La gara, già vinta dalla cordata di Sun (comprendente anche la torinese GTT e tre ditte private della Valle d'Aosta: Vita, Svap e Savda) nel dicembre 2016, è stata confermata solo di recente per la verifica di alcune anomalie nelle voci di costo.
    Per decretare la vittoria finale dell'azienda novarese, si attende ora la pronuncia del TAR a seguito del ricorso presentato dalla cordata di Line Spa (che annovera imprese che hanno sinora gestito i servizi extraurbani sul territorio novarese: STN, Baranzelli, Comazzi, SaAF e Pirazzi), nel luglio 2015.

     

     

  • Sostenibilità: aperte fino al 15 settembre 2016 le candidature per il CRESCO AWARD Città Sostenibili

    Fondazione Sodalitas, con il patrocinio e la collaborazione di ANCI e la partnership di aziende avanzate sul fronte della Sostenibilità, danno il via al CRESCO AWARD Città Sostenibili, che premia le più valide iniziative dei comuni per promuovere e diffondere lo sviluppo sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico (che costituiscono le tre categorie in cui è suddiviso il premio).
    Il premio fa parte della campagna europea "SUSTAINABLE LIVING IN CITIES", promossa da CSR Europe, the European Business Network for Corporate Social Responsibilty, di cui Fondazione Sodalitas è partner per l’Italia.
    Istituiti anche dieci "Premi Impresa" elargiti da 10 aziende leader di mercato aderenti a Fondazione Sodalitas .
    Per maggiori informazioni e per inviare la propria candidatura (entro le 13 del 15 settembre 2016) clicca qui

  • Lavoro: 27 luglio 2016, Smart working sempre più agevole con dotazioni tecnologiche minime

    Dalla continua attività di ricerca che conduce l'Osservatorio Smart Working, ente nato nel 2012 per studiare l'evoluzione del modo di lavorare delle persone, emerge che la delocalizzazione degli uffici e lo svolgimento del lavoro da casa sta diventando sempre più fattibile, con bassi costi e ottime performance.
    Obiettivo dello Smart Working, che per la pubblica amministrazione diventa obbligatorio con la legge 124/2015, in attesa di emanazione dei decreti attuativi, è la restituzione alle persone di flessibilità e autonomia nella scelta degli spazi, degli orari e degli strumenti da utilizzare a fronte di una maggiore responsabilizzazione sui risultati.
    Secondo quanto affermato da Mariano Corso, responsabile scientifico dell'Osservatorio, la dotazione tecnologica minima richiesta consiste in un device mobile con connessione Internet a banda larga e periferiche che possono essere incorporate nel dispositivo. Il resto è reso possibile dalla configurazione di reti e account di posta, consentendo così al lavoratore di svolgere la maggior parte delle funzioni svolte in ufficio.
    Tra il 2014 e il 2015 l'Osservatorio ha registrato l'aumento dall'8 al 17% delle imprese che hanno avviato progetti di Smart Working e il numero sembra essere in continua crescita, stimolato anche da lancio, nel 2012, dello Smart Working Award, un premio alle migliori iniziative di lavoro "smart". Ostacoli principali al processo sono: il gap tecnologico di cui soffrono ancora molte aziende e gli aspetti di comunicazione, organizzazione del lavoro e di cultura aziendale.
    Sicuramente è su questi punti che occorre investire per garantire a lavoratori e aziende i maggiori vantaggi, che ricadono anche sulla comunità:

    • aumento della produttività grazie all'autonoma organizzazione dei tempi casa/lavoro;
    • riduzione dei costi per il mantenimento degli spazi fisici e dell'assenteismo, nonché dei costi di trasporto per i lavoratori;
    • maggiore integrabilità di lavoratori disabili;
    • minor inquinamento e del traffico.
  • Alternanza studio-lavoro: 1° agosto 2016, imprese e Università di Pavia partner nelle lauree "Plus"

    Con l'anno accademico 2016-2017 partono i corsi di laurea magistrale "Plus" dell'Università di Pavia, caratterizzati da una collaborazione strutturata università-impresa, che prevede cinque semestri, di cui due da svolgere in azienda con tirocinio curricolare, secondo il principio dell'alternanza studio-lavoro. Questo periodo di studio è parte integrante del percorso di studio.
    Le facoltà "PLUS" sono: biotecnologie Avanzate; chimica; electronic engineering (in lingua inglese); filosofia; International Business and Enterpreneurship (in lingua inglese).
    Il progetto parte coinvolgendo dai 5 ai 10 studenti, i quali devono scegliere il percorso "Plus" al secondo anno di corso.
    Il coordinamento tra aziende e università è garantito dal Comitato di indirizzo, composto da rappresentanti accademici e delle imprese convenzionate.
    Le aziende interessate a diventare partner del progetto, che a oggi sono già più di 30 devono stipulare apposita convenzione con l'Ateneo pavese e devono impegnarsi a corrispondere un rimborso-spese mensile di almeno 500 euro durante il tirocinio.

  • Salute: 14 luglio 2016, presentati i nuovi livelli essenziali di assistenza (LEA)

    Il 14 luglio 2016 il ministero della Salute ha presentato a Roma in conferenza stampa il D.C.P.M. contenente i nuovi livelli essenziali di assistenza (LEA), che, dopo aver ricevuto il consenso informale del ministero dell'Economia e delle Finanze, deve ora essere approvato da Camera e Senato.
    Tra le novità più rilevanti previste dal decreto, l'aggiornamento annuale dei LEA, l'introduzione di un "regime prescrittivo, condiviso con i medici e le società scientifiche, basato soprattutto responsabilità e sull'erogabilità" e la facoltà del medico di prescrivere tutto ciò che reputa opportuno.
    Presente alla conferenza stampa anche il presidente della FNOMCeo (Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri), Roberta Chersevani, con la quale il ministro Lorenzin ha siglato un manifesto congiunto.
    Per scaricare la documentazione clicca qui

  • Molestie e violenza nei luoghi di lavoro: 6 giugno 2016, siglato accordo tra Confindustria, Assolombarda MI e MB e sindacati di Milano e di Monza

    Il 26 aprile e il 6 giugno 2016, Assolombarda e Confindustria di Milano e Monza e Brianza da una parte e CGL, CISL e UIL di Milano e di Monza dall'altra hanno siglato due accordi per la prevenzione e il contrasto delle molestie e della violenza nei luoghi di lavoro.
    Gli accordi si inseriscono nell'ambito dell'intesa quadro delle parti sociali europee del 2007 e del precedente accordo del gennaio 2016 tra Confindustria Cgil, Cisl e Uil nazionali e intendono promuovere iniziative di informazione e formazione sul tema nelle aziende. Inoltre, gli accordi identificano le strutture interne ed esterne all'azienda a cui si possono rivolgere i lavoratori vittime di molestie o di violenza.
    L'adesione agli accordi da parte delle imprese avviene su base volontaria adottando una dichiarazione di adesione agli stessi.
    Le parti hanno altresì istituito due tavoli di monitoraggio del fenomeno, atti a suggerire azioni di sensibilizzazione verso tutti i soggetti interessati.

  • Trasporti: 14 luglio 2016, ANAV chiede al Parlamento regole chiare e parità di trattamento per il TPL

    In un'audizione presso la Camera dei deputati sul T.U. Servizi pubblici locali di interesse economico, il presidente di ANAV, Giuseppe Vinella, è intervenuto di fronte alla I commissione Affari costituzionali per chiedere interventi di ammodernamento organico della disciplina nazionale in materia di trasporto pubblico locale (TPL), con l'obiettivo di favorire maggiore competitività, qualità ed efficienza nella gestione dei servizi pubblici locali.
    Vinella ha sottolineato l'importanza di giungere a un quadro normativo e regolatorio chiaro e omogeneo, evitando doppi regimi e norme incoerenti con la parità concorrenziale tra operatori, nonché all'allocazione, strutturazione e indicizzazione di risorse finanziarie specifiche destinate al settore, "accelerando anche la definizione dei costi standard per i servizi di TPL per una più equa ed efficiente allocazione delle risorse stesse”.
    Al termine dell'intervento, il Presidente ha consegnato al Parlamento un documento di osservazioni e proposte migliorative del testo in esame.

  • Trasporti: 21 luglio 2016, Flixbus arriva in Valle d'Aosta con prezzi stracciati

    Flixbus, l'innovativa start-up dei trasporti tedesca dal 21 luglio 2016 arriva in Val d'Aosta e offre collegamenti in pullman confortevoli tra Courmayeur, Aosta, Verrès e Milano, Firenze, Siena, Roma al ridottissimo prezzo di 1 euro.
    Si tratta di un prezzo di lancio per biglietti acquistabili sul sito dell'azienda, tramite l'app dedicata, nelle agenzie di viaggio affiliate o direttamente a bordo, se ci sono posti liberi, un quarto d'ora prima della partenza.

Pagine