Miscellanea
-
Francia, etilometro obbligatorio a bordo
Dal 1° luglio 2012 in Francia tutti i veicoli a motore circolanti dovranno avere a bordo un apparecchio per effettuare il test dell'alcolemia non scaduto e conforme alle direttive vigenti. L'obbligo, volto a diminuire gli incidenti stradali, vale anche per i conducenti stranieri, mentre ne sono esentati i motociclisti e i conducenti di vetture su cui sia già installato un sistema di rilevazione del tasso alcolemico.
L'apparecchio, acquistabile in farmacia e nei supermercati, è costituito da un tubicino reattivo e da un sacchetto di plastica; soffiando nel sacchetto, il risultato del test viene evidenziato sul corpo del tubo entro due minuti.
Il mancato rispetto della norma comporta una multa di 11 euro. -
Cina, una legge per l'assistenza obbligatoria ai genitori
Il movimento migratorio dei giovani cinesi verso le città fa sì che il numero degli anziani abbandonati a se stessi in Cina stia aumentando. Per arginare le conseguenze sociali del fenomeno, il Parlamento cinese ha intenzione di rendere obbligatorie per legge le visite e l'assistenza ai genitori anziani da parte dei figli.
-
Catania, più luce in città con i lampioni a led
Il fascino dei lampioni rimane, ma le vecchi lampadine verranno sostituite dai led. Ecco il passo concreto fatto dall'Amministrazione comunale catanese verso gli obiettivi di risparmio energetico ed economico fissati dalle autorità internazionali e nazionali.
Il sindaco, Raffaele Stancanelli, ha presentato lo scorso 16 maggio il nuovo sistema di illuminazione cittadino, che riguarda 20mila punti luce a led e altre soluzioni innovative per l'illuminazione dei monumenti. Il sistema si basa su servizi all'avanguardia anche dal punto di vista gestionale, tra cui spicca il monitoraggio via web dei punti cardine.
Obiettivo? Una città più illuminata e 'verde', l'abbattimento dei costi e il risanamento del debito comunale contratto a causa del contratto di gestione precedentemente in essere. -
Criminalità: dalla Cina biglietti falsi per il 'Leonardo Express'
La Guardia di Finanza e l'Agenzia delle Dogane di Livorno, in collaborazione con la procura della Repubblica, hanno sequestrato 2 milioni e 30mila biglietti contraffatti per il 'Leonardo express', il treno che collega la stazione di Roma Termini con l'aeroporto di Fiumicino, per un valore di oltre 28 mln di euro.
È stato così scoperto che il gemellaggio tra Livorno e Ningbo, storica sede portuale della provincia Zhejiang, facilitava traffici illeciti tramite una ditta gestita da cinesi con sede a Sesto Fiorentino. La copertura? Un commercio di oggetti e mobili per ufficio. Il costo sventato per l'erario sarebbe stato pari a 3 mln di euro. -
Giovani: per la prima volta in calo la mega-sbronza del week-end
Dalla Gran Bretagna al resto d'Europa, la 'moda' del 'binge-drinking' si era diffusa pericolosamente, ma lo European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction (EMCDDA) ha rilevato un calo di tendenza tra il 2007 e il 2011, mentre, nel periodo precedente esaminato, il fenomeno dell'ubriacatura forte e immediata era in ascesa, soprattutto tra le adolescenti.
Il merito è verosimilmente delle campagne informative volute dai governi in collaborazione con i principali produttori di bevande alcoliche, che hanno portato a un'effettiva riduzione del rischio sociale e sanitario. -
Tecnologia: viverla come opportunità e non come ossessione schiavizzante
La tecnologia è sempre più al servizio dei nostri bisogni, ma anche di quelli inconsci che limitano la nostra libertà. È questo lo spunto di riflessione che ci offre Peter Bregman, esperto di leadership e di organizzazione aziendale e consulente di molti manager, tramite il blog del Wall Street Journal.
Sempre nuovi dispositivi mobili e applicazioni SW esercitano un grande fascino e stimolano la nostra curiosità, ma se da una parte aiutano, soprattutto i manager, a organizzare meglio le giornate tra i sempre più numerosi impegni, dall'altra rischiano di far perdere tempo prezioso in attività poco utili, scatenando meccanismi automatici quali il continuo controllo di messaggi.
Per questo Bregman ha stilato una lista delle "cose da non fare", prima fra tutte l’acquisto di un iPad. È la lista coscienziosa - dice Bregman - che identifica tutte le attività non necessarie che fanno perdere serenità. A questa affianca una lista delle "cose da fare", più selvaggia e creativa, uno stimolo a mettere a fuoco i propri obiettivi e a perseguirli con piacere.
Forse il super-consulente ci invita a vivere non ammazzando il tempo, ma impiegandolo "come la vera sostanza della vita vissuta e non semplicemente trascorsa" (Bernard Berenson, storico dell'arte), godendocelo anche in una sorta di noia creativa, foriera di "illuminazioni", col gusto di stare semplicemente con se stessi senza bisogno di un'interminabile ed euforizzante connessione col mondo.
Sulla scia di questi "buoni propositi", però, considerando che la vita non è solo bianco o nero e che troppa rigidità è controproducente, si potrebbe aggiungere un'altra lista: "cose da fare senza esagerare!". -
Energie rinnovabili: opportunità di mercato pro ambiente nella terra di Maya e Atzechi
Le forze della natura hanno sempre suscitato nell'uomo il senso del divino: sole, pioggia, vento e terra sono infatti le principali divinità delle antiche popolazioni dell'altopiano centrale del Messico. Oggi questi elementi costituiscono un patrimonio energetico fondamentale per l'economia messicana e un'importante sbocco per gli investimenti economici delle società del settore Energia.
Il potenziale produttivo è di 71mila MW dall'eolico, 39mila dall'idroelettrico e di 5-6 kW/h per mq dall'irraggiamento solare, tanto che i 25 kmq dell'area di Sonora o di Chihuahua coprono il fabbisogno elettrico di tutto il Messico, quarto al mondo per capacità geotermica installata. Nel'insieme, stando ai dati di ProMexico, l'agenzia di promozione degli investimenti esteri, le fonti rinnovabili del Messico costituiscono il 24,1% della capacità di generazione di energia elettrica.
Il Messico è oggi il principale produttore di fotovoltaici dell'America del Sud, la società europea Alstom ha localizzato qui un importante centro di produzione di generatori geotermici e l'italiana Enel Green Power vi possiede tre impianti idroelettrici e ha in corso investimenti per realizzare campi eolici, finora il settore più redditizio.
L'Unione europea ha colto questa opportunità inviando a metà maggio a Città del Messico la "missione di crescita", organizzata dalla DG Imprese e industria della Commissione, della cui delegazione fa parte anche Enel Green Power. Scopo dell'impresa, internazionalizzare le imprese europee e incentivare gli investimenti messicani in Europa, come dichiarato nelle lettere di intenti firmate tra UE e Messico, che ospiterà a giugno il B20. -
Igiene: studio USA, i pericoli per la salute sul posto di lavoro
Confermando i dati di una ricerca inglese condotta nel 2008, un recente studio americano individua la tastiera del pc e altri cinque oggetti quali i peggiori ricettacoli di germi e batteri, in grado di causare brutte infezioni gastrointestinali. Sono gli oggetti con cui i lavoratori entrano in contatto quando mangiano e bevono, tipicamente nelle pause pranzo e caffè: maniglie delle porte di accesso a sale relax, bottone del microonde, maniglia del frigorifero, bottoni e leve degli erogatori di bevande e snack.
Lo studio è stato curato dal prof. Charles Gerba della University of Arizona, prendendo in considerazione i livelli di ATP (adenosina trifosfato) rilevati su circa 5mila postazioni utilizzate da circa 3mila impiegati di diverse tipologie di aziende. -
Cambio di cognome: ministero dell'Interno, introdotta procedura semplificata
Dal prossimo 9 luglio cambiare nome e cognome sarà più semplice e veloce, grazie al nuovo Regolamento in materia di stato civile (DPR n. 54/2012, pubblicato sulla G.U. del 10 maggio 2012). Sarà infatti sufficiente fare domanda direttamente al prefetto, nel luogo di nascita o in quello dove è stata dichiarata la nascita e non solo in quello di residenza.
L'applicazione delle nuove norme viene regolata dalla circolare del ministero dell'Interno n.14 del 21 maggio, che indica disposizioni e criteri interpretativi, in particolare per quanto riguarda le domande relative a minori.
Tra le richieste più ricorrenti, l'aggiunta o sostituzione del cognome materno a quello paterno, in virtù del principio della parità tra i sessi e della tutela dell'identità di entrambi i genitori.
Tutti i dettagli su: http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/cambio_cognome/index.html