Miscellanea
-
Internet banking: 14 luglio 2016, ok condizionato del Garante Privacy sui dati biometrici-comportamentale dei clienti contro le frodi
Il Garante Privacy ha sottoposto a verifica preliminare un sistema di analisi dei parametri biometrici-comportamentali dei clienti dei siti di home-banking, messo a punto per innalzare i livelli di sicurezza delle operazioni online e prevenire le frodi e i furti di identità grazie a nuove modalità di identificazione dell'utente.
Il sistema cui le banche potrebbero ricorrere analizza dati quali la pressione sul touch screen, i movimenti del mouse, le reazioni spontanee degli utenti a interferenze provocate appositamente dal sistema o la velocità di digitalizzazione nell'area riservata del sito di internet banking, aumentando quindi le possibilità di riconoscere indubitabilmente i clienti e di individuare invece chi utilizzasse impropriamente codici d'accesso non suoi.
Per l'importanza delle finalità perseguite dalla banca a garanzia della sicurezza dei servizi on-line, il Garante ha acconsentito allo sviluppo e diffusione di tali sistemi, purché venga data contestualmente garanzia della rigorosa osservanza delle misure di tutela della privacy degli interessati individuate. Tra queste, l'attivazione del sistema solo previo specifico consenso da parte del cliente e il divieto d'accesso alle schede anagrafiche dei clienti dell'istituto di credito da parte del partner tecnologico. -
Salute: 11 luglio 2016, fine dell'epidemia di AIDS in Australia
In Australia l'AIDS non è più in problema di salute pubblica. Questo è quanto hanno sentenziato l'Australian Federation of Aids Organizations (AFAO) e gli scienziati, annoverando il Paese come uno dei pochi al mondo ad aver debellato l'epidemia.
La battaglia vinta deriva dall'avvento, a metà degli anni '90, dei farmaci antiretrovirali, che hanno fermato l'evolversi del virus di immunodeficienza in AIDS.
Prossima battaglia ora è arrestare la diffusione del virus, che in Australia colpisce ogni anno circa 1.200 persone. -
Trasporti: 24 giugno 2016, siglato accordo Brescia Mobilità-A2A per la produzione di biometano per il TPL
Brescia Mobilità, il gruppo aziendale che gestisce il TPL di Brescia, e A2A, nota azienda di servizi di pubblica utilità, nel giugno 2016 hanno siglato un accordo per la produzione di biometano da destinare all'alimentazione degli autobus del Gruppo.
Si tratta di un importante passo verso la mobilità sostenibile, che già oggi vanta una copertura dell'85% dei percorsi con mezzi a metano.
Il documento firmato mira all'attuazione di progetti per garantire e promuovere una mobilità sostenibile nella città di Brescia. In particolare, si punta al recupero della frazione organica derivante dalla raccolta differenziata (la cosiddetta forsu, frazione organica del rifiuto solido urbano), dalla quale si vuole ricavare il BIOMetano, un gas naturale che, stando all'attuale produzione provinciale annua di forsu, potrebbe già oggi alimentare l'intero parco autobus a metano di Brescia Mobilità.
Più in generale, i primi quattro terreni d'azione individuati sono: scuola e progetti educativi per i più giovani; ambiente e mobilità; iniziative di ascolto, dialogo e confronto con gli stakeholder, smart city. -
Trasporti: 29 giugno 2016, nasce il colosso dei pullman low cost
Dalla start up di tre giovani tedeschi, Flixbus, e dalla sua fusione con la scozzese Megabus.com prende il via il colosso del trasporto passeggeri su gomma low cost, in grado di servire 900 destinazioni in 20 Paesi.
La giovane azienda tedesca ha infatti acquisito l'intera rete europea di viaggi in pullman del principale concorrente, controllato dalla società quotata Stagecoach.
Molto forte l'apporto della tecnologia quale chiave di successo aziendale: le prenotazioni dei viaggi avvengono infatti rigorosamente via app, molto utilizzate dai passeggeri tra i 26 e i 34 anni, che apprezzano inoltre le tariffe super scontate. -
Trasporto pubblico: 21 giugno 2016, lettera di ASSTRA e ANAV contro i tagli al TPL
Con una lettera congiunta rivolta all'Assessore alle infrastrutture e mobilità di Regione Lombardia, ASSTRA (Associazione trasporti) e ANAV (Associazione nazionale autotrasporto viaggiatori) Lombardia hanno richiesto un incontro per esaminare la situazione e il futuro del trasporto pubblico locale (TPL), alla luce dei tagli annunciati per gli anni 2016-17 dagli enti locali.
Il 21 giugno 2016 la Giunta lombarda ha infatti approvato un assestamento di bilancio di 150 mln di euro senza una contemporanea assunzione di misure atte a contrastare gli effetti delle pesanti riduzioni annunciate dagli enti locali e dalle agenzie del TPL alle aziende, tagli da attuare nel periodo che le separa alle prossime gare del 2017.
Di fatto, nonostante le risorse aggiuntive assegnate al TPL dalla Regione con D.G.R. 4868 del 29/02/2016 (20 mln di euro per il triennio 2016-2018), gli attuali livelli di servizio rischiano di non poter essere mantenuti. -
Mense scolastiche: 20 giugno 2016, presentati dal ministero della Salute gli esiti dei controlli dei NAS
In una conferenza stampa del 20 giugno 2016, il ministro della salute, beatrice Lorenzin, ha presentato i risultati dell'attività ispettiva dei NAS nelle mense scolastiche nell'anno didattico 2015-16, volti a verificare il rispetto dell'igiene la qualità delle strutture, dei menu e degli alimenti e del rispetto della normativa applicabile.
Su 2.678 controlli sono state riscontrate 670 irregolarità, 164 violazioni penali, 764 violazioni amministrative di norme nazionali e comunitarie.
Per quanto riguarda le violazioni penali, i reati contestati maggiormente sono stati: frode nelle pubbliche forniture (art. 356 c.p.), commercio di alimenti nocivi. (art.444 c.p), inadempienze in pubbliche forniture (art. 355 c.p), detenzione di alimenti in cattivo stato di conservazione (art. 5 L. 283 /1962) e mancato rispetto delle norme sulla sicurezza sui luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008).
Quelle amministrative più frequenti sono invece: violazioni del piano di autocontrollo alimentare, dell'etichettatura e della tracciabilità degli alimenti, del divieto di fumo. -
Sport non agonistico: 10 giugno 2016, chiarimento del CONI sull'obbligo dei certificati medici
Con circolare del 10 giugno 2016 il CONI fornisce chiarimenti sull'obbligo di presentare il certificato medico per l'attività sportiva non agonistica, facendo riferimento alle note esplicative del 16 giugno 2015 e del 28 ottobre 2015 del ministero della Salute sull'argomento, che demandavano al CONI l'elaborazione di idonee indicazioni in base alle diverse tipologie di tesseramento.
In conclusione, devono essere in possesso di certificato di idoneità non agonistico solo i tesserati delle federazioni sportive nazionali, delle discipline sportive associate e degli enti di promozione sportiva che svolgono attività sportive regolamentate, così come individuato dall'art. 42 bis della legge 98/2013 e dalle linee guida del ministero della Salute del 8 agosto 2014.
I tesserati che svolgono attività sportive che non comportano impegno fisico (tiro a segno, tiro a volo, tiro con l'arco, tiro dinamico sportivo, biliardo sportivo, bocce - eccetto volo di tiro veloce - bowling, bridge, dama, discipline dei giochi e sport tradizionali regolamentate dalla Figest, golf, pesca sportiva di superficie - eccetto long custing e big game - scacchi, curling e stock sport) non sono tenuti all’obbligo di certificazione sanitaria, ma viene loro raccomandato di sottoporsi a controllo medico prima di praticare le suddette attività, né lo sono le persone fisiche dichiarate "non praticanti" dai suddetti enti, anche le società o associazioni sportive di affiliazione. -
Salute: 16 giugno 2016, presentato nuovo sito del ministero per la prevenzione degli effetti del caldo
Presentato il 16 giugno a Roma il nuovo sito tematico sulla prevenzione degli effetti del caldo sulla salute del ministero della Salute, che raccoglie e pubblica i bollettini con le previsioni delle ondate di calore, nonché opuscoli e linee guida.
La presentazione ha avuto luogo nel corso del laboratorio "Clima e salute - Piano Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute, Estate 2016", organizzato dal Ministero in collaborazione con il Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM) e il Dipartimento di epidemiologia SSR Regione Lazio, svoltosi presso l'Auditorium Biagio D'Alba.
Durante il workshop è stata condotta una valutazione dei rischi per la salute che corrono le persone più fragili durante le ondate di calore estivo.
Elementi centrali del Piano nazionale sono:- sistema di previsione/allarme per le ondate di calore in 27 città;
- sistema di comunicazione del rischio (flusso informativo per diffusione bollettino);
- sistema rapido di monitoraggio della mortalità giornaliera in 34 città e sistema di sorveglianza morbilità giornaliera;
- identificazione della popolazione a rischio;
- monitoraggio/Valutazione dell'impatto salute e efficacia degli interventi;
- censimento annuale interventi locali;
- campagna di informazione per la popolazione generale;
- aggiornamento e formazione dei medici e del personale interno del Ministero, di altre istituzioni e referenti locali dei piani di prevenzione.
Lanciata anche la campagna informativa #estatesicura su Twitter.
-
Ambiente: 14 giugno 2016, nuovo sito del progetto Plastic Busters sulla plastica del Mediterraneo
Nuovo sito per il progetto Plastic Busters, coordinato dalla professoressa Maria Cristina Fossi dell'Università di Siena, finalizzato a monitorare e tutelare la salute degli animali e delle acque del Mediterraneo tramite la riduzione della plastica dispersa in acqua.
-
Ambiente: 9 giugno 2016, parte la campagna di Legambiente #UnSaccoGiusto contro il racket dei sacchetti per la spesa
I sacchetti della spesa devono essere biodegradabili per legge, ma non tutti lo sono realmente. La causa? Un nuovo business della criminalità organizzata, che immette illegalmente sul mercato prodotti non conformi alla normativa, generando un volume d'affari pari a 160 mln di euro, di cui 30 per evasione fiscale.
Per combattere tutto ciò, Legambiente lancia la campagna #UnSaccoGiusto, presentata il 9 giugno 2016 a Roma, che vede la presenza di Fortunato Cerlino (Pietro Savastano superboss nella serie Gomorra) come testimonial.