Miscellanea
-
Energia: 13-17 giugno 2016, riparte la Settimana europea dell'energia sostenibile
Si svolge dal 13 al 17 giugno a Bruxelles la Settimana europea dell'energia sostenibile (EUSEW), il più importante evento dedicato alle politiche per la sostenibilità energetica, organizzato dalla Commissione europea dal 2006.
Tema centrale dell'edizione 2016: efficienza energetica e decarbonizzazione dell'economia.
Conferenze, convegni e laboratori su energia, sviluppo sostenibile e politiche energetiche si susseguono alla presenza di esponenti del mondo istituzionale, imprenditoriale, accademico e dei vari stakeholder della green economy.
Molti gli eventi collaterali che si svolgono in diverse città europee, tra cui il Networking Village, in cui gli stakeholder incontrano tutti i candidati che hanno partecipato al concorso per presentare i loro progetti ai rappresentanti delle principali istituzioni europee.
In Lombardia si svolgono tre eventi, due a Pavia e uno a Milano, incentrati, rispettivamente, su: soluzioni di efficienza energetica; iniziative adottate dall'Università di Pavia sui temi dell'energia e della mobilità sostenibile; opportunità offerte dall'efficienza energetica a commercianti e professionisti. -
Scuole e protezione civile: accordo in Regione Lombardia per promuovere la cultura della protezione civile, domande entro il 30 giugno 2016
Con D.G.R. n. 4905 del 7 marzo 2016, l'Ufficio scolastico regionale e il settore Protezione civile della Regione Lombardia hanno sottoscritto un accordo finalizzato all'attuazione di iniziative e progetti formativi per favorire la diffusione di una cultura della protezione civile nelle scuole.
Il progetto pilota si rivolge ai dirigenti scolastici, ai docenti e agli studenti degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, statali e paritari della Lombardia e mira alla costituzione di Centri di promozione della Protezione Civile (CPPC).
Le scuole che vogliono candidarsi al ruolo di CPPC devono presentare apposita domanda online entro il 30 giugno 2016.
Per maggiori informazioni clicca qui -
Sicurezza stradale: 27 maggio 2016, lanciata da ANAS e Polizia la campagna "Guida e basta"
ANAS, il gestore della rete stradale e autostradale italiana, e Polizia hanno lanciato la campagna di sensibilizzazione per la sicurezza stradale #GUIDAeBASTA, incentrata sull'uso scorretto degli smartphone e sulle condotte di guida imprudenti.
48.524 sono state infatti le infrazioni del Codice della Strada causate da distrazioni da smartphone nel 2015 (+20% rispetto al 2014) e gli incidenti sono stati 1.627, con un aumento del 2,5% rispetto al 2014.
Testimonial della campagna è La Pina di Radio Deejay, radio che fa anche da media partner.
Punto strategico della campagna è l'app che consente di impostare lo smartphone sulla modalità di guida, che, tra gli altri servizi, inoltra a un gruppo di contatti preferiti un messaggio per comunicare che ci si sta per mettere in viaggio e non sarà possibile rispondere al telefono e che blocca l'accesso alle impostazioni. -
Scuola: aperte dal 1° luglio 2016 le candidature per l'Italian teacher prize, il nuovo premio per gli insegnanti
Il ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca segnala l'avvio della prima edizione dell'Italian teacher prize, il premio istituito per valorizzare il ruolo degli insegnanti e mettere in luce le esperienze scolastiche che hanno stimolarne la crescita degli studenti come cittadini attivi.
Il premio è gemellato con il Global teacher prize, noto come il Nobel dei docenti.
Le candidature possono essere presentate dal 1° luglio al 1° ottobre 2016.
Il premio in palio per il vincitore è di 50mila euro e di 30mila per gli altri quattro finalisti.
Il vincitore del premio italiano è di diritto valutato dal Global teacher prize per essere inserito tra i 50 finalisti mondiali. -
Prodotti caseari: 1° giugno 2016, il governo italiano invia decreto a Bruxelles per l'etichettatura d'origine
Il 1° giugno 2016 il Governo italiano ha reso noto di aver firmato e inviato a Bruxelles lo schema di decreto che introduce l'obbligo di riportare sull'etichetta di tutti i prodotti lattiero-caseari l'origine delle materie prime impiegate.
L'annuncio è stato fatto dal premier Renzi agli allevatori della Coldiretti durante la Giornata nazionale del latte organizzata a Milano, che ha visto la presenza, tra gli altri, del presidente della Coldiretti, Roberto Moncalvo, e del ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina.
Soddisfatti gli operatori della filiera latte, che vale 28 mld di euro e occupa 120mila persone solo nelle stalle, i quali vedono nel decreto un'importante misura di tutela e valorizzazione del Made in Italy e della sicurezza alimentare. Certamente il decreto, per il quale si attende ora la pronuncia di compatibilità da Bruxelles, non cambierebbe da solo la situazione attuale: tre cartoni di latte a lunga conservazione su quattro venduti in Italia, per fare un esempio, sono stranieri, mentre metà delle mozzarelle sono fatte con latte straniero o addirittura cagliate all'estero, ma almeno i consumatori lo saprebbero e sarebbero liberi di scegliere e diminuirebbero i falsi Made in Italy. -
Trasporti: il nuovo presidente di Atap impugna l'affidamento del trasporto extraurbano del Vercellese
Come preannunciato e come era anche stato consigliato dal presidente della Provincia di Biella, il nuovo presidente del CdA di Atap SpA, l'azienda che gestisce il trasporto pubblico locale (TPL) del Biellese e del Vercellese, ha impugnato l'affidamento del trasporto extraurbano al gruppo Stat da parte della Provincia di Vercelli, in quanto lesivo degli interessi di Atap.
Il neo presidente, Rinaldo Chiola, saltando il ricorso al TAR si è rivolto direttamente al Consiglio di Stato e ha dichiarato che, nelle more del giudizio, previsto non prima di 5 o 6 mesi, le linee del trasporto pubblico rimangono di competenza di Atap. -
Autovelox: 11 maggio 2016, per la Cassazione obbligo di verifica di funzionamento e taratura prima della multa
Con sentenza n. 9645 dell'11 maggio scorso, la Corte di cassazione ribadisce il principio che gli autovelox devono essere sottoposti a verifiche di funzionamento e taratura e che pertanto non si possono comminare sanzioni per superamento dei limiti di velocità su strada qualora tale obbligo risulti non adempiuto. L'adempimento dell'obbligo è comprovato dall'esibizione del certificato di conformità e taratura rilasciato da un organismo accreditato. In difetto di tali certificazioni, l'accertamento della infrazione è viziato e il relativo verbale suscettibile di annullamento.
La pronuncia è in linea con quanto già espresso dalla Corte costituzionale il 18 giugno 2015 (sentenza n. 113), che ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 45, comma 6 del D.Lgs. n. 285 del 1992 (Nuovo codice della strada), limitatamente alla parte in cui non prevede che tutte le apparecchiature impiegate nell'accertamento delle violazioni dei limiti di velocità siano periodicamente verificate in merito al funzionamento e alla taratura. -
Pest control: l'8 giugno 2016 ANID incontra gli operatori del settore
ANID, l'Associazione nazionale delle imprese di disinfestazione, l'8 giugno 2016 incontra a Padova le imprese che operano nel settore del pest control per aggiornamenti e un confronto sulle relative tematiche.
L'incontro, il quarto del ciclo avviato da ANID, inizia alle 10:30 e si svolge presso il Best Western Hotel Biri in via Antonio Grassi, 2.
Il costo di partecipazione è di euro 60,00 + IVA per le imprese associate e di 80,00 + IVA per quelle non associate.
Per partecipare occorre compilare e inviare il modulo di adesione contenuto nella circolare n. 9/2016, che contiene anche il programma dell'evento, ed effettuare il bonifico relativo al ticket di ingresso. -
Mobilità: 30 maggio 2016, seminario sulla programmazione degli interventi di ingegneria a Palazzo Lombardia
Regione Lombardia ed Éupolis Lombardia organizzano per lunedì 30 maggio 2016 il seminario: "Una nuova capacità di programmazione per la mobilità. La fattibilità tecnico-economica e la valutazione degli interventi", dalle 9:30 alle 13:30 preso la sala Marco Biagi di Palazzo Lombardia, Milano.
Il seminario, organizzato in collaborazione con la Consulta regionale ordini ingegneri Lombardia (C.R.O.I.L), è gratuito e dà diritto a 3 CFP per gli ingegneri.
Per maggiori informazioni e per la registrazione clicca qui -
Sicurezza: torna dal 27 al 29 maggio 2016 Emerlab, l'appuntamento con la Protezione Civile all'Autodromo di Monza
Si svolge dal 27 al 29 maggio Emerlab, evento organizzato presso l'Autodromo nazionale di Monza per far conoscere il mondo della Protezione Civile EMERLAB, giunto quest'anno alla terza edizione.
L'iniziativa è il seguito naturale della Smart Safety Week, settimana dedicata alla prevenzione e alla sicurezza per aziende, istituzioni e famiglie e mira a far incontrare i vari stakeholder della Protezione Civile e della sicurezza, dalle istituzioni ai cittadini) per un confronto costruttivo e, perché no?, anche per momenti di divertimento tra esercitazioni operative, esposizione di prodotti e attività ludico-didattiche per i più piccoli, comprese prove di elicotteri e pareti di arrampicata a disposizione.