Miscellanea

-A +A
  • Omicidio stradale: 25 marzo 2016, indicazioni dal ministero dell'Interno per la corretta applicazione della nuova legge

    Contestualmente all'entrata in vigore della legge 23 marzo 2016, n. 41, con la circolare n. 300 il 25 marzo 2016 il ministero dell'Interno ha fornito agli organi di polizia indicazioni operative per la corretta applicazione della nuova legge che ha introdotto i nuovi reati colposi di omicidio stradale e di lesioni personali stradali gravi e gravissime.

  • Mobilità: 31 marzo 2016, accordo tra SUN Novara e Moovit per libero utilizzo app

    Tutte le informazioni sulle linee di autobus della SUN, l'azienda per il trasporto pubblico di Novara, sono su Moovit, la popolare app sul trasporto pubblico che consente di conoscere gli orari e ottimizzare gli spostamenti coi mezzi pubblici di oltre 800 città.
    Grazie all'accordo sottoscritto tra le due parti, chi scarica l'app sul suo smartphone ora può accedere alle informazioni in 38 lingue sulle 10 linee di trasporto urbane e interurbane gestite da SUN, che collegano la città di Novara ai centri di Galliate, Trecate, Cerano, Sozzago, Romentino, San Pietro Mosezzo e Cameri. Inoltre, l'Azienda può inviare agli utenti notifiche relative al servizio.
    Novara è poi stata inserita nell'area dell'app "Milano e Lombardia" per consentire ai suoi abitanti un miglior accesso alla rete del capoluogo lombardo.
    Moovit è accessibile gratuitamente per iPhone, Android e Windows Phone.

  • Trasporti: 30 marzo 2016, incontro tra ASSTRA e ANAV sui progetti ammessi al bando di Regione Lombardia per i Sistemi di bigliettazione elettronica

    Il 30 marzo 2016 ASSTRA Lombardia e ANAV Lombardia si sono incontrate per un confronto sui progetti ammessi al bando regionale per lo sviluppo di Sistemi di bigliettazione elettronica (SBE), approvato con D.G.R. 1934/2014.
    Hanno preso parte all'incontro le aziende lombarde di TPL (trasporto pubblico locale) e i rappresentanti delle istituzioni e degli enti regolatori: Regione Lombardia, i comuni e le agenzie del TPL operative. Analizzando lo stato di avanzamento dei progetti dei bacini di Bergamo, Brescia, Como-Lecco, Varese, Lodi e Mantova, è emerso che i principali ostacoli allo sviluppo dei progetti sono principalmente la difficoltà di dialogo tra sistemi di bacino eterogenei e la diversità delle interfacce che devono gestire sistemi tariffari diversi, oltre alla complessità del contesto in cui operano. Il nodo cruciale è l'integrazione delle tecnologie disponibili, ma la sfida è assolutamente da cogliere per regione Lombardia, al punto di aver investito negli ultimi anni circa 80 mln di euro in infrastrutture tecnologiche.

  • Farmaci: 4 aprile 2016, aumenta il monitoraggio di AIFA e NAS sulle carenze

    L'Agenzia italiana del farmaco (AIFA) e i NAS aumentano il monitoraggio sul fenomeno della carenza di farmaci (c.d. farmaci mancanti) e sulla sua causa principale, il commercio parallelo ("parallel trade"). Questo è l'esito principale dell'incontro avvenuto il 4 aprile 2016 tra AIFA e alcune sigle della filiera farmaceutica (Federfarma, Farmindustria, Federfarma Servizi), organizzato allo scopo di valutare i risultati della piattaforma di monitoraggio avviata un anno e mezzo fa nel Lazio grazie alla collaborazione tra l'assessorato alla Salute della Regione e Federfarma, provinciale prima e regionale poi.
    Il monitoraggio del Lazio ha funzionato attraverso un modulo elettronico in cui le farmacie potevano segnalare velocemente carenze e irreperibilità, indicando farmaco, data dell'indisponibilità e i nomi di almeno tre distributori risultati sprovvisti, in modo che le segnalazioni raggiungessero l'assessorato alla Salute e, tramite questo, l'AIFA. Si è così constatato che circa 30 farmaci risultano cronicamente irreperibili a causa del "parallel trade" (vendite da farmacia a farmacia/distributore, non sempre rispettando le regole della tracciabilità).
    AIFA ha dichiarato inoltre che intende allargare l'intervento alle altre regioni, puntando però a strategie dissuasive di basso profilo per arginare il fenomeno, anziché di tipo proibitivo, visto che il commercio di farmaci si inserisce nelle regole del Mercato unico europeo.

  • Certificazioni ambientali: 8 aprile 2016, primo incontro sulle opportunità del Green Public Procurement

    Le certificazioni ambientali accreditate rappresentano delle opportunità per le imprese, in particolare grazie alla legge 221/2015 sul GPP (Green Public Procurement).
    Per conoscerle meglio e per informare sui requisiti che le certificazioni devono avere per godere dei vantaggi previsti dalla legge, l'8 aprile 2016 la Camera di commercio di Milano organizza, con il patrocinio di ACCREDIA, un incontro formativo presso la propria sede, il primo di una serie.
    La partecipazione è gratuita previa registrazione.
    Per iscriversi e scaricare il programma clicca qui

  • Scuole: approvato il bando di concorso sugli stili di vita salutari per le scuole lombarde, domande entro il 16 maggio 2016

    Con decreto n. 1798 del 14 marzo 2016 Regione Lombardia ha approvato il bando di concorso rivolto alle scuole per la promozione di stili di vita salutari, della sostenibilità ambientale e della prevenzione di comportamenti a rischio nei giovani lombardi dal titolo: "Il tabacco nuoce alla salute delle persone e dell'ambiente - 2016".
    Il concorso è focalizzato prevalentemente sulla lotta al fumo e chiede ai partecipanti di elaborare video o racconti a seguito della visione del filmato "The answer. La Risposta sei tu" (opera prima del regista e attore Ludovico Fremont, che porta l'attenzione dei ragazzi proprio sulle conseguenze ambientali della diffusione delle sigarette), ma contempla anche questioni quali la sedentarietà, l'abuso di alcol e cibo, l'inquinamento.
    Le domande vanno presentate entro le 12 del 16 maggio 2016.
    Per maggiori informazioni clicca qui

  • Italia digitale: operativo dal 15 marzo 2016 il Sistema pubblico di identità digitale

    Con comunicato dell'8 marzo 2016 l'AgID, l'Agenzia per l'Italia digitale, avvisa che il sistema pubblico di identità digitale (SPID) diventa operativo dal 15 marzo 2016 e che da quella data cittadini e imprese possono richiedere un'unica una password per accedere con un unico account a tutti i servizi pubblici online e, in futuro, anche a servizi di gestori privati: e-commerce, assicurazione, home banking, eccetera.
    I primi 300 servizi già accessibili sono di INPS, INAIL e delle Regioni Emilia Romagna e Toscana, destinati a salire a 600 entro giugno 2016 comprendendo anche servizi di. Agenzia delle Entrate, Equitalia, comuni di Venezia, Firenze, Lecce e di altre regioni.
    Il Sistema è previsto dal D.P.C.M. del 24 ottobre 2014, cui è seguita l'emanazione dei quattro regolamenti attuativi emanati dall'AgID con la determinazione n. 44/2015 del 28 luglio 2015.
    Si potrà effettuare il login ai vari servizi disponibili sul web da tutti i device con connessione a internet: computer, smartphone e tablet, nel pieno rispetto della privacy con tre livelli di sicurezza:
    username e password per i servizi di base;
    username e password più password "usa e getta" (One time password OTP), per i servizi che richiedono un maggior livello di sicurezza;
    riconoscimento tramite smart card con chip, per le operazioni più complesse di aziende e professionisti, quali il trasferimento fondi o lo scambio di dati sensibili (questo livello non è ancora attivabile).
    Le domande per ottenere la password vanno presentate a uno dei tre operatori già accreditati dall'AgID: TIM, Poste Italiane e Infocert, abilitati a rilasciare le credenziali di accesso tramite posta, mail o SMS, inizialmente solo per i primi due livelli di sicurezza e gratuitamente per almeno 24 mesi saranno gratuiti.
    Chi è già in possesso di una password rilasciata da una amministrazione pubblica (Es.: PIN INPS) può farsela riconoscere dall'operatore SPID scelto.

  • Infrastrutture: 13 marzo 2016, Milano apre bando per due terminal per i bus granturismo

    Il Comune di Milano ha aperto un bando per la realizzazione di un nuovo terminal a San Donato Milanese e la riqualificazione di quello di Lampugnano, da destinarsi ai bus granturismo, in linea con la riscoperta della vocazione turistica della città.
    L'Amministrazione comunale punta infatti a realizzare un luogo dotato di comfort e attrattive per i turisti in transito, quali attività commerciali e servizi e luoghi di ristoro.
    L'area già esistente di Lampugnano consiste oggi di una sala d'attesa riscaldata con pannelli informativi in concessione d'uso alla società Autostradale Viaggi srl sino a marzo 2016. Il concessionario vincitore della gara è chiamato all'adeguamento degli spazi già esistenti.
    Il piazzale di San Donato, a oggi utilizzato per l'interscambio di linee di trasporto pubblico di superficie, è stato invece individuato quale nuova area strategica per le partenze e gli arrivi a sud della città.
    La Giunta comunale ha sinora approvato le linee di indirizzo per l'affidamento in concessione d'uso delle due aree mediante gara pubblica.
    Al termine della concessione, tutte le opere, costruzioni e impianti realizzati dal concessionario diventano automaticamente di esclusiva proprietà del Comune di Milano.

  • Trasporti: 18 marzo 2016, a Biella arriva il biglietto digitale per i bus dell'ATAP

    Il biglietto di carta sta per essere sostituito con il BIP, biglietto integrato Piemonte una tessera magnetica (smart card) senza contatto (contactless) dotata di microchip, dove vengono registrate le tratte abitualmente percorse dai viaggiatori.
    Sulle nuove carte si possono caricare gli abbonamenti, ma con un periodo di utilizzo predefinito. L'acquisto avviene similmente all'acquisto di ricariche telefoniche tramite Pos. Non sono previsti aumenti dei costi.

  • Mobilità: 16 marzo 2016, 12 ore all'anno passate in coda secondo il rapporto INRIX

    Disponibile l'edizione 2015 del Traffic Scorecard, l'annuale rapporto di INRIX, leader mondiale nelle tecnologie per auto connesse e nell'elaborazione dei dati sul traffico, secondo il quale, in Italia, gli automobilisti spendono in media 19 ore all'anno in coda, con Milano alla guida delle città meno virtuose da questo punto di vista (52 ore all'anno), seguita da Cagliari, Roma e Napoli.
    Sulle 96 città europee esaminate, l'Italia si piazza complessivamente al 10 posto della classifica dei Paesi più trafficati, pur registrando un calo dei livelli di traffico .Infatti, nonostante l'aumento del 16% del numero di immatricolazioni delle auto nel 2015, è cresciuto il car sharing, con affitti cresciuti del 18% nel 2015 e aumento della quota di mercato detenuta dalla vendita delle auto per noleggio, e sono aumentati gli investimenti nel trasporto pubblico.
    Il rapporto individua anche le strade più congestionate d'Italia, anche queste ubicate nell'area milanese, tra cui spicca il tratto di 17,24 km della A4 tra l'allacciamento con la A8 e la Tangenziale Nord di Milano, sul quale gli automobilisti hanno speso una media di 38 ore.
    A livello europeo, la nazione in cui si perdono più ore nel traffico è il Belgio (44 ore), mentre la città con più ingorghi è Londra (101 ore all'anno perse in coda), che si colloca in testa alla classifica globale delle città più trafficate, seguita da Los Angeles (81 ore), Washington D.C. (75 ore), San Francisco (75), Houston (74), New York (73), Stoccarda (73), Anversa (71), Colonia (71) e Bruxelles (70).

Pagine