Il 7 luglio 2016 la Conferenza Stato Regioni ha approvato il nuovo testo dell'Accordo sulla formazione dei responsabili e degli addetti del servizio di prevenzione e protezione (RSPP e ASPP).
Tra le principali novità, la durata e i contenuti minimi dei percorsi formativi, con esplicite indicazioni sui moduli A, B e C:
- modulo A di 28 ore (non comprensive della verifica di apprendimento finale), ma ammesso anche in modalità e-Learning;
- modulo B di 48 ore (non comprensive della verifica di apprendimento), che tratta più a fondo i rischi specifici, ora trattati meno in dettaglio nel modulo A, e comune a tutti i settori produttivi, con eccezione di: chimico-petrolchimico, sanità, cave-costruzioni e agricoltura-pesca, per i quali il percorso formativo deve essere integrato da moduli specialistici, di diversa durata.
- modulo C di 24 ore (non comprensive della verifica finale), che include anche cultura della sicurezza, benessere organizzativo e team building.
Per quanto riguarda l'aggiornamento, viene consentito anche in e-Learning, con un monte ore non più connesso al settore si appartenenza, ma fissato in base al ruolo svolto, prevedendo 40 ore nel quinquennio per RSPP e 20 ore nel quinquennio per ASPP.
Vengono riconosciuti i percorsi formativi effettuati secondo l'Accordo Stato Regioni del 2006 per coloro che non cambiano settore produttivo, mentre vengono introdotti percorsi formativi integrati per responsabili e addetti che vanno a operare in nuovi settori.