Si è conclusa la trattativa per l'acquisizione di CSTP S.p.A., l'azienda che gestisce il trasporto pubblico locale (TPL) urbano ed extra urbano di Salerno e provincia, da parte di Busitalia Campania, alla quale passeranno i 438 lavoratori di CSTP dal 1° novembre 2016.
L'accordo è stato siglato dal commissario straordinario di CSTP, Raimondo Pasquino, dai vertici dirigenziali di Busitalia, e dalle segreterie provinciali di FILT, CGIL, FIT, CISL, Uiltrasporti e FAISA CISAL e prevede l'applicazione a tutti i lavoratori del Contratto nazionale degli Autoferrotranvieri ASSTRA e del contratto di secondo livello Contratto collettivo aziendale Busitalia del 18 febbraio 2015.
CSTP era stata dichiarata insolvente dal Tribunale di Salerno nel 2013.
Il sindaco di Firenze, Dario Nardella, ha ripreso l'idea degli anni '90 di realizzare un mezzo pubblico di trasporto in grado di circolare su ruote e di navigare sulle acque del fiume Arno.
La realizzazione dell'idea del direttore dell'ATAF dell'epoca, Massimo Ruffilli, dovrebbe migliorare i collegamenti dell'asse urbano Est-Ovest e anche dare ai turisti l'opportunità di percorrere la città dal fiume, bateau mouche parigini.
Il Sindaco ha così affidato ai tecnici il compito di compiere un primo studio di fattibilità, anche dal punto di vista normativo. La prima richiesta di preventivo è stata indirizzata alle aziende nord europee che già li costruiscono.
Situazione di stallo nella gara d'appalto per la gestione del trasporto pubblico locale (TPL) della Città metropolitana di Genova.
Il 31 ottobre 2016 l'Azienda Provinciale Trasporti, che gestisce il TPL della provincia di Genova, avrebbe dovuto decidere l'aumento di capitale da 1 a 4 mln di euro per poter partecipare al bando, contando poi sull'apporto finanziario del socio privato di ATP, Autoguidovie S.p.A., per metà dell'importo, e della Città metropolitana, il pubblico, per l'altra metà.
La recente pronuncia dell'Authority Anticorruzione sulla legittimità dell'iter di ingresso del nuovo socio mette a repentaglio questa strategia, in quanto è poco probabile che il socio privato di minoranza sia ancora disposto a mettere soldi senza avere un peso rilevante nella gestione aziendale.
Secondo il quotidiano genovese "Il Secolo XIX", la pronuncia dell'ANAC sta per portare alle dimissioni dell'amministratrice delegata Natalia Ranza, di nomina Autoguidovie, e di due dirigenti appena nominati: il direttore operativo, Roberto Rolandelli, e il direttore del personale, Corrado Bianchessi.
Città metropolitana resta comunque ottimista sul futuro di ATP.
Il dipartimento di Protezione civile organizza, con il supporto del volontariato di Protezione civile e in accordo con Regione Lombardia, la campagna nazionale "Io non rischio", volta a informare e sensibilizzare i cittadini sui rischi naturali e antropici legati al nostro territorio e sui corretti comportamenti da adottare per prevenirli.
Si svolge dal 24 al 28 ottobre la Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, il consueto evento organizzato dall'Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro per sensibilizzare su questo tema così importante per la salute umana.
L'iniziativa è concomitante con la campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri, che, per il biennio 2016-17, verte sul tema "Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età", che mira a un invecchiamento in buona salute della popolazione dei lavoratori.
Per l'occasione l'Agenzia rende disponibile la Guida elettronica multilingue sulla gestione della sicurezza e della salute sul lavoro per una forza lavoro che invecchia.
Si svolge al Salone delle Fontane di Roma la X edizione del Forum CompraVerde-BuyGreen, la mostra-convegno dedicata a politiche, progetti, beni e servizi di Green Procurement pubblico e privato, che riunisce la più importante comunità di esperti GPP e di imprese innovative e virtuose, con le quali confrontarsi sulle migliori pratiche delle pubbliche amministrazioni e delle imprese.
Il Forum è promosso dalla Fondazione Ecosistemi e dal Coordinamento Agende 21 locali, in collaborazione con il ministero dell'Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, Unioncamere, ICLEI.
Il ministero dell'Istruzione ha lanciato l'edizione 2016-17 del bando "A scuola di OpenCoesione", un progetto innovativo di didattica interdisciplinare rivolto alle classi delle scuole secondarie di secondo grado, che unisce educazione civica, competenze digitali, statistiche e data journalism, nonché competenze trasversali quali sviluppo di senso critico, problem-solving, lavoro di gruppo e abilità interpersonali e comunicative.
L'impegno richiesto agli studenti va da ottobre 2016 a maggio 2017; il percorso didattico si articola in cinque lezioni che devono sfociare nell'elaborazione di un progetto di monitoraggio civico delle caratteristiche economico-sociali, ambientali e culturali del proprio territorio e degli interventi finanziati dalle politiche di coesione su un tema di interesse selezionato, coinvolgendo la cittadinanza in un evento pubblico.
Le domande vanno presentate entro le 15 del 14 ottobre 2016.
Per saperne di più clicca qui
Il ministero dello Sviluppo economico dedica il mese di novembre alla promozione dell'efficienza energetica, in occasione del lancio nel luglio 2016 della campagna nazionale "Italia in Classe A", realizzata in collaborazione con l'ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile).
Per sensibilizzare tutti a un uso più razionale ed ecosostenibile delle fonti energetiche, la campagna chiama istituzioni, imprese e associazioni a realizzare eventi, attività promozionali, seminari di informazione di qualsiasi durata, da svolgersi nei luoghi di lavoro, nelle abitazioni e nelle scuole.
Le iniziative vanno presentate tramite il portale dedicato alla campagna http://www.italiainclassea.enea.it/ dal 6 ottobre 2016.
Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza organizza per mercoledì 12 ottobre alle 10, presso la propria sede di Monza, viale Petrarca 10, un seminario di mezza giornata sulle opportunità di finanziamento per l'esecuzione di audit energetici o per l'adozione di sistemi di gestione dell'energia certificati nelle piccole e medie imprese derivanti dal bando di Regione Lombardia approvato con decreto n. 8675 dell'8 settembre 2016.
Durante l'incontro, BPER Banca presenta le proprie soluzioni integrative di finanziamento e Assolombarda CMMB le attività in essere sul tema dell'efficienza energetica.
Per iscriversi e saperne di più clicca qui
La maxi gara per l'assegnazione del trasporto pubblico locale (TPL) su gomma in Friuli Venezia Giulia è stata vinta dalle società del TPL locale unite nella TPL FVG Scarl, battendo, ancora ufficiosamente, l'associazione Busitalia-Autoguidovie (valore: 1,3 mld per 10 anni).
La nuova società comprende: Trieste Trasporti, APT Gorizia, SAF Udine e ATAP Pordenone.