Dal 1995 ANCIS si è posto l'obiettivo di certificare sotto accreditamento da parte dell'ente italiano ACCREDIA (già SINCERT). Convinti dell'importanza della catena della certificazione e del valore del riconoscimento internazionale, abbiamo acquisito da ACCREDIA questi accreditamenti:
- 1996 - accreditamento per la certificazione di sistemi di gestione per la qualità ISO 9001;
- 2001 - accreditamento per la certificazione di sistemi di gestione ambientale ISO 14001;
- 2011 - accreditamento per la certificazione di sistemi di gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro ISO 45001;
- 2014 - accreditamento per la certificazione di sistemi di gestione dell'energia ISO 50001.
- 2015 - accreditamento per la certificazione di prodotti e servizi per le società che forniscono servizi energetici (ESCo) in accordo a UNI CEI EN 11352:2014.
- 2019 - accreditamento per la certificazione di sistemi di gestione della sicurezza del traffico stradale ISO 39001 (sotto-schema ISO 9001).
- 2021 - estensione accreditamento per le verifiche di conformità al D.M. 188/2020 del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare recante la disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto di carta e cartone, ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152
Visualizza qui i certificati di accreditamento sempre aggiornati all'interno della banca dati ACCREDIA degli organismi accreditati.
L'accreditamento determina che le certificazioni rilasciate beneficiano degli accordi, protocolli e intese che ACCREDIA stipula con la Pubblica amministrazione: ad esempio l'accordo ACCREDIA-Unioncamere-InfoCamere del luglio 2012 che con decorrenza 1° gennaio 2013 vede pubblicate nelle visure delle CCIAA le certificazioni (accreditate) di cui sono titolari le aziende.
Altro esempio dell'importanza della certificazione accreditata riguarda ISO 9001/IAF 28 dove sussiste l'obbligo a carico degli organismi di certificazione, in accordo al DPR 207/2010, in presenza di Attestazione SOA, di comunicare all'ANAC (Autorità nazionale anticorruzione) e alla SOA (Società organismo di attestazione) di competenza «[...] l'annullamento ovvero la decadenza della certificazione di qualità [...]».
I vantaggi della certificazione accreditata sotto forma di pubblicità terza è la presenza nella banca dati nazionale di ACCREDIA come organizzazione certificata; l'aggiornamento viene effettuato sulla base dei dati che ANCIS fornisce ad ACCREDIA.
Dal 2014 ACCREDIA è responsabile anche dell'accreditamento degli organismi di certificazione per lo schema EMAS: un'altra banca dati che verrà gestita dall'organismo italiano di accreditamento e che integrerà l'attuale.