La certificazione del SGE di una organizzazione è l'attestazione di conformità rispetto ai requisiti della norma ISO 50001:2018 alla quale possono aderire, su base volontaria, le aziende e le organizzazioni che intendono migliorare le loro prestazioni in materia di efficienza energetica.
L'adozione di questo standard internazionale è applicabile a qualsiasi organizzazione di qualunque settore di business e attività, sia del settore civile sia industriale.
La corretta e consapevole gestione dell'energia sta diventando uno dei principali punti di dibattito, in ambito nazionale e internazionale, nelle tematiche fondamentali per il presente ed il futuro, quali l'efficienza, il risparmio energetico e la conseguente riduzione dei costi.
Lo standard ISO 50001 è orientato a favorire e promuovere l'uso delle migliori pratiche per ridurre i consumi di energia delle apparecchiature e delle strutture esistenti, attraverso adeguati processi di analisi delle attività maggiormente energivore e la conseguente gestione dei relativi processi in chiave energetica.
La norma comprende le attività di misurazione, documentazione e reportistica, progettazione, acquisto delle attrezzature e formazione del personale, applicabili a tutti i fattori ed elementi che determinano la performance energetica e che possono essere valutati, controllati e influenzati dall'organizzazione.
L'adozione e la certificazione del SGE costituiscono oggi un reale elemento distintivo e di competitività che dà evidenza, a tutte le parti interessate, dell'impegno reale e concreto dell'organizzazione nell'uso consapevole e responsabile dell'energia. L'attuale limitata diffusione del modello ISO 50001 garantisce infatti alle imprese certificate una visibilità e una connotazione pionieristica di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica che nessun altro modello gestionale può oggi garantire.
La direttiva europea 2012/27/UE sull'efficienza energetica sancisce inoltre la necessità/opportunità di adottare sistemi di gestione dell'energia in ambiti quali la pubblica amministrazione, le grandi imprese, il settore civile e le ESCo (società che forniscono servizi energetici).
Lo standard ISO 50001 si basa sugli elementi comuni che si trovano in tutte le norme relative ai sistemi di gestione e può essere agevolmente applicato, con un elevato livello di integrazione, presso tutte quelle aziende e organizzazioni che hanno già adottato sistemi di gestione per la qualità (ISO 9001), per l'ambiente (ISO 14001), salute e sicurezza sul lavoro (ISO 45001).