La norma UNI 10574:2007 Definizione dei servizi e delle attività delle imprese di interpretariato definisce i requisiti del servizio erogato da organizzazioni con qualsiasi forma giuridica, purché non individuali.
I servizi oggetto dello standard nazionale sono:
- l'interpretariato simultaneo,
- l'interpretariato di trattativa,
- l'interpretariato consecutivo
- il Chuchotage (interpretariato sottovoce)
La sezione prescrittiva della norma è la sezione 4 così articolata:
- 4.1 Fasi caratteristiche del servizio: determinazione delle fasi di progettazione, erogazione e controllo con la chiara definizione del servizio di interpretariato richiesto del cliente.
- 4.2 Formalizzazione del contratto: definizione condizioni commerciali e contrattuali, individuazione dei nominativi dell'organizzazione fornitrice il servizio e del committente, contenuti del progetto di interpretariato, gestione delle modifiche contrattuali e definizione dei compensi.
- 4.3 Preparazione del servizio: definizione degli aspetti amministrativi, linguistici e tecnici del progetto.
- 4.4 Erogazione del servizio e sua tenuta sotto controllo.
- 4.5 Struttura fisica minima dell'organizzazione: supporto linguistico e terminologico, formazione delle risorse umane.
- 4.6 Requisiti per il personale: titoli di studio, formazione, esperienza, aggiornamento professionale
- 4.7 Formazione: l'organizzazione deve assicurare la formazione, addestramento e aggiornamento professionale costante delle risorse impiegate e devono essere previste riunioni periodiche con i propri collaboratori (interni o esterni che siano).
A chiudere, un'appendice tratta dalla UNI EN 15038:2006 oggi sostituita dalla UNI EN ISO 17100:2015.
ANCIS grazie alle elevate competenze professionali presenti all'interno della sua organizzazione è pronta a offrire un eccellente servizio per la certificazione UNI 10574 a tutte le imprese che desiderano uniformarsi allo standard.