Politica qualità ANCIS
Le imprese perseguono l’obiettivo di dotarsi di sistemi di gestione aziendale in riferimento a norme volontarie (qualità, salute e sicurezza, ambiente, energia, sicurezza del traffico stradale, responsabilità sociale etc…) e/o di conformarsi a norme di prodotto/servizio che consentano loro di produrre a un livello sempre più elevato, all’interno di scenari di mercato complessi e rapidamente mutevoli, con l’obiettivo di soddisfare sempre al meglio i bisogni e le aspettative di clienti e parti interessate, garantendo le più ampie condizioni di sicurezza e di rispetto ambientale.
In armonia con quanto sopra è delineata la Politica di ANCIS Srl, organismo per la valutazione indipendente, competente e imparziale e per la certificazione di sistemi di gestione aziendale e di prodotto/servizi nell’ambito di settori prevalentemente del comparto dei servizi, attivo dal 1992.
ANCIS attua un sistema di certificazione inteso a garantire, nel rispetto delle norme e nel libero mercato, sotto il controllo dell’organismo di accreditamento (ACCREDIA), la partecipazione delle parti interessate alla certificazione, senza predominio di singoli interessi, e la libertà di accesso alla certificazione a tutte le imprese, senza indebite condizioni, discriminazioni o favoritismi.
ANCIS ritiene di avere come punti di forza:
- pluriennale esperienza negli scenari articolati e complessi del comparto dei servizi e in settori dove la componente di prodotto/tecnologica riveste un’importanza strategica nel processo produttivo;
- concreto orientamento, per scelta consapevole, anche verso obiettivi culturali e di promozione delle migliori pratiche disponibili nei temi di proprio riferimento;
- impiego di valutatori di sistemi di gestione certificati da organismi accreditati di certificazione del personale, scelta operata fin dall’inizio della propria attività e confermata nel tempo;
- elevata specializzazione nel comparto dei servizi, confermata anche dalle informazioni di ritorno da parte dei propri clienti.
ANCIS è impegnata a mantenere nei modi più opportuni e comunque in osservanza delle vigenti disposizioni di legge la riservatezza sulle informazioni ottenute o derivanti dallo svolgimento delle attività di certificazione, a tutti i livelli della propria struttura, inclusi eventuali comitati/organismi/persone esterne, anche per la conservazione delle medesime informazioni. La loro eventuale diffusione è regolata dalla legge.
ANCIS è impegnata a garantire la separatezza delle funzioni di certificazione dalle attività di formazione, affidate ad ANCIS Associazione, con esclusione di commistioni consulenziali nella certificazione.
L’importanza della imparzialità di ANCIS (gestione di potenziali conflitti di interesse e garanzia di obiettività reale e percepita delle attività di certificazione) è attestata dalla adozione di specifica analisi del rischio, che si applica anche là dove le attività di valutazione e certificazione non sono oggetto di accreditamento.
ANCIS attua controlli sui propri clienti circa l’uso della certificazione e dei relativi marchi e garantisce la messa a disposizione del mercato delle informazioni relative a tutti i Certificati rilasciati mediante pubblicazione e periodico aggiornamento del Registro dei clienti certificati nel proprio sito. Fornisce altresì periodiche comunicazioni circa i propri Certificati accreditati alle pertinenti banche dati ACCREDIA e alla banca dati internazionale IAF CertSearch.
ANCIS ha in atto un documentato Sistema di gestione interno finalizzato alla fornitura di servizi di valutazione e certificazione a elevato valore aggiunto, i quali mettono in pratica i principî stabiliti in questa dichiarazione. La rilevazione costante della soddisfazione dei propri clienti consente di acquisire preziose informazioni di ritorno dal mercato sia per confermare l’efficacia di quanto attuato sia per valutare azioni verso il miglioramento continuo.
ANCIS provvede a che i contenuti espressi nella presente Politica e quanto disposto dal Sistema di gestione siano attuati da parte di tutte le risorse interne ed esterne coinvolte, per quanto di loro rispettiva competenza. Il Direttore e il Responsabile degli schemi di certificazione hanno la responsabilità e l’autorità per sorvegliare e garantire l’attuazione del Sistema di gestione secondo i principî di indipendenza, competenza e imparzialità.
Adeguatezza ed efficacia del Sistema sono sottoposte a riesame periodico, di norma almeno una volta all’anno, considerando sia gli obiettivi generali sopra esposti sia obiettivi specifici e quantificabili, definiti annualmente dalla direzione.
In particolare, gli obiettivi specifici possono essere riferiti alle attività principali (commerciale, tecnica, operativa) così come possono tendere al miglioramento complessivo del servizio reso alle imprese (anche alla luce delle esigenze delle medesime, raccolte e indagate con modalità opportune).
Il Comitato per la Salvaguardia della Imparzialità è espressione delle parti interessate di cui alla norma ISO/IEC 17021-1 e “Meccanismo di salvaguardia dell’imparzialità” della ISO/IEC 17065. Esso supervisiona tutte le attività e fornisce valutazioni e indicazioni in merito a questioni che influenzano imparzialità, trasparenza e percezione pubblica di ANCIS Srl.
Milano, 7 aprile 2025
Luca Maria Pedrotti Dell’Acqua
Amministratore delegato